Sicurezza edifici
Sicurezza edifici
Il patrimonio edilizio statale nella provincia risulta complessivamente a livelli generalmente adeguati per sicurezza e funzionalità. La rilevazione progressiva di tale stato è oggetto di un’attività pluriennale, sempre più analitica e sempre più trasparente. I grafici specificamente riferiti al 2012, in una situazione complessivamente rassicurante, rappresentano aspetti problematici, con oltre il 50% di porte inferiori a 120 cm e tra il 7 e il 20% con verso non omogeneo alla fuga. Tali dati, direttamente acquisiti da ogni scuola, vanno anzitutto verificati con gli enti proprietari e, nel tempo, analiticamente pubblicati al fine di individuare le principali concentrazioni di bisogno e di intervento per la messa a norma, nell’attuale condizione di difficoltà economica, di tutte le pubbliche amministrazioni.
La rilevazione puntuale delle capienze per istituto, aule e laboratori, già avviata nel corso dell’a.s. 2009-10, è stata estesa anche ai deflussi per piano e per plesso per fornire un quadro analitico e trasparente dello stato di messa in sicurezza dell’edilizia scolastica ed è in corso di elaborazione.