SUMMER SCHOOL AL POLITECNICO 2011
Dedicata a studenti del quarto anno delle Scuole Superiori, provenienti sia da scuole lombarde, sia da altre regioni.
Sono previsti due cicli: 13-17 giugno 2011 e 20-24 giugno 2011
SUMMER SCHOOL AL POLITECNICO 2011: ESCURSIONI NEL MONDO DELL’INGEGNERIA
Dedicata a studenti del quarto anno delle Scuole Superiori, provenienti sia da scuole lombarde, sia da altre regioni. Sono previsti due cicli: 13-17 giugno 2011 e 20-24 giugno 2011
Per favorire l’orientamento alla scelta universitaria, per presentare alcuni aspetti delle materie di base cruciali nei corsi di studio in ingegneria, il Politecnico di Milano offre una scuola estiva della durata di una settimana agli allievi che stanno per concludere la quarta superiore. La scuola estiva Summer School al Politecnico è riconosciuta quale Progetto – Ponte dalla
Direzione Scolastica della Regione Lombardia. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di
frequenza, spendibile ai fini dell’accreditamento scolastico.
Nella corrente edizione si prevede di attuare due cicli di una settimana ciascuno, con 120 allievi per settimana. Le due classi si attiveranno rispettivamente nelle settimane: 13-17 giugno e 20-24 giugno.
Nell’ambito della Summer School al Politecnico si prevedono lezioni di approfondimento su Chimica, Fisica, Informatica e Matematica tenute da docenti dell’Ateneo, seminari di orientamento sui vari Corsi di Studio in Ingegneria e momenti di orientamento individuale attraverso colloqui con docenti e studenti.
Si prevedono brevi simulazioni della Sezione matematica del TOL, in vista di una prova TOL.
L’allievo deve assicurare la presenza quotidiana (09.00 – 17.30); nel caso provenga da fuori città, da altra provincia/regione, l’Ateneo non si fa carico della sistemazione abitativa.
Crediamo che l’allievo, che abbia superato il test di ingresso al termine del quarto anno, possa dedicarsi più serenamente all’apprendimento dei contenuti del quinto anno e concentrarsi meglio sull’esame di stato. Il completamento delle proprie conoscenze e competenze non potrà che essere una solida base per il successo nei corsi universitari.
Si accettano, nel limite della disponibilità indicata, solo gli allievi presentati dal proprio docente di matematica, che fornirà un elenco con nominativi in ordine di interesse specifico per le ingegnerie (dichiarato o potenziale), serietà di impegno e costanza nella frequenza (obbligatoria in tutte le giornate, mattina e pomeriggio), ecc…
Per l’iscrizione, riservata ai docenti proponenti, si rimanda a www.poliorientami.polimi.it.
Informazioni e programma delle due settimane si trovano anche all’indirizzo del Laboratorio Didattico FDS del Dipartimento di Matematica “F.Brioschi” http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=91