Educazione alla Cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale, presentazione percorso di formazione: 26 ottobre 2012
Incontro di formazione con i professori Corradini e Losito e presentazione del percorso formativo nonché degli esiti del monitoraggio su Cittadinanza e Costituzione condotto nel 2011-12.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XXI – Varese
Prot. n. MIUR AOO USPVA R.U 7323 del 2 ottobre 2012
Ai dirigenti scolastici
degli istituti/scuole statali e paritarie
di ogni ordine e grado di Varese e provincia
Ai docenti referenti di Cittadinanza e Costituzione
e a tutti i docenti delle discipline dell’asse storico-sociale
Oggetto: Educazione alla Cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale, presentazione percorso di formazione: 26 ottobre 2012
A quattro anni di distanza dalla introduzione dell’insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione» le prime esperienze hanno evidenziato la necessità di una continuità orizzontale e verticale nella progettazione di itinerari formativi inerenti l’Insegnamento «Cittadinanza e Costituzione». Tali itinerari formativi dovrebbero essere strettamente connessi ai bisogni manifestati (implicitamente o esplicitamente) dal contesto scolastico, familiare e territoriale e strutturati sul duplice piano delle conoscenza (i documenti e i testi di riferimento) e sul piano delle competenze sociali e civiche (la cittadinanza agita).
Alla luce del monitoraggio condotto in ambito provinciale sulle azioni svolte dalle scuole e degli specifici bisogni formativi così individuati, l’Ufficio Scolastico di Varese intende sviluppare e proporre un’azione formativa che potrà essere articolata su diversi percorsi, distinti ma sinergici e complementari, e che dovrebbe vedere uno sviluppo almeno biennale.
Un primo percorso prevede lo sviluppo in ambito provinciale di una riflessione sulle buone pratiche sviluppate in vista della revisione e ridefinizione di un format condiviso di certificazione delle competenze alla luce del progetto di verticalizzazione fra i diversi ordini di scolarizzazione con relativa definizione dei traguardi cognitivi e con l’approntamento di specifiche UDA per asse per la validazione delle competenze.
Si prevede per questo un primo momento di riflessione e formazione che si terrà a Gallarate il 26 ottobre p.v presso l’IS G. Falcone in via Matteotti 4, con la presenza dei professori Luciano Corradini e Bruno Losito come da programma allegato. In tale occasione verrà presentato l’avvio del successivo percorso che prevede l’attivazione di tre poli a Luino, Varese e Busto Arsizio per lo sviluppo di una attività di ricerca-azione biennale.
Si invitano pertanto le SSLL ad un’ampia diffusione del presente invito presso tutti i docenti referenti dei progetti di Cittadinanza e Costituzione e di quanti altri fossero sensibili al tema.
Per la migliore organizzazione della giornata è necessario che giunga a questo ufficio, tramite la semplice compilazione di un modulo online all’indirizzo: old.istruzione.lombardia.it/iscrizioni/26ott12, la segnalazione dei partecipanti almeno entro il 20 ottobre p.v.
Nel ringraziare per la consolidata collaborazione, si porgono alle SS.LL. i più cordiali saluti.
Il dirigente
Claudio Merletti
Referente
Mauro Riboni
0332 257 164
Email: mauro.riboni@istruzione.it