Promemoria: “Autoorganizzazione e sfondo condiviso: organizzazione delle relazioni per un sapere competente”
Prosegue il corso di formazione con l’attività laboratoriale del 14/3 dalle 14,30 alle 17,30 presso l’ITE Tosi di Busto Arsizio. Si informano gli interessati del programma della giornata
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XXI – Varese
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di secondo grado
statali e paritari
Ai docenti referenti per l’alternanza
Ai docenti referenti IFS
Promemoria: “Autoorganizzazione e sfondo condiviso: organizzazione delle relazioni per un sapere competente”.
Il corso di formazione in oggetto rientra negli obblighi formativi per le scuole che hanno aderito alla progettazione di alternanza scuola lavoro dell’USR,come riportato nel bando e come di consuetudine avvenuto.
Traghet
Il corso di formazione è rivolto ai referenti dell’alternanza e uno/due docenti che verranno coinvolti nell’esperienza del prossimo a. s.
Il percorso è aperto anche ai referenti di IFS o un docente che segue tale esperienza
Sede ITE E. Tosi di Busto Arsizio
Calendario
Il curricolo in alternanza (e IFS) per formare giovani competenti Dario Nicoli |
25 febbraio 4 marzo 27 marzo |
14-18 |
Laboratorio (i successivi laboratori verranno definiti in sede) |
14 marzo |
14-17 |
La rete che lavora. Vecchi e nuovi lavori alla prova del web Ivana Pais |
11 aprile |
14-18 |
Valutazione di progetto: indicatori di qualità Mauro Frisanco |
29 aprile |
14-18 |
La rete regionale dell’alternanza scuola-lavoro: fare sistema col territorio per un’apertura europea Aldo Tropea Dalla progettazione del curricolo alla valutazione delle competenze, la coerenza del curricolo nei percorsi di alternanza: processi e strumenti Angelo Maraschiello |
6 maggio |
14-17 |
Le ulteriori iscrizioni si effettuano in sede.
E’ stato definito il lavoro di gruppo del 14/3.
Per i licei
- Rapporto con il territorio: interlocutori consolidati al fine di creare un gruppo provinciale di supporto
- Progetto significativo (evidenziare i punti di qualità)
- Valutazione delle competenze informali e ricaduta nella valutazione formale
Per tecnici e professionali
- Raccordo tra alternanza e CTS (confronto della realtà ed eventuale esplicitazione delle richieste di supporto all’integrazione con il territorio)
- Validazione profilo in uscita
- Individuazione delle eccellenze aziendali
- Aziende disposte ad una progettualità verticale
- Fattore di novità della progettazione di alternanza
- Innovazione
- Qualità
- Dal prodotto al proget works
Angela Nadia Cattaneo
Dirigente Scolastico scuola capofila rete alternanza
firma autografa sostituita a mezzo stampa,
ai sensi dell’art. 3, comma 2 del d.lgs n. 39/1993
Claudio Merletti
Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale
firma autografa sostituita a mezzo stampa,
ai sensi dell’art. 3, comma 2 del d.lgs n. 39/1993
CM/ec
Per informazioni
Emanuela Chiarenza
Tel 0332257140
Email: emanuela.chiarenza.va@istruzione.it