Prassi metodologico-didattiche non supportate da evidenza scientifica.
Raccomandazioni del dirigente in merito a Prassi metodologico-didattiche non supportate da evidenza scientifica.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XXI – Varese
Prot. n. MIURAOOUSPVA 694 Varese, 27 gennaio 2012
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole statali e paritarie di ordine e grado
Ai componenti del GLH:
D.S. Pugni Rosa Maria – I.C. Marchirolo
Ins. Amoroso Luigi – ISIS “Ponti” Gallarate
Ins. Casalini Linda – UST Varese
Ins. Contarino Rita – I.C. Cairate
Ins. Moranzoni Alessandra – I.C. Induno O.
Ai componenti del GLIP:
DS Neri Patrizia – Liceo “Curie” di Tradate, Presidente del Glip
Dott.ssa Contarino Rita, Docente referente per la disabilità U.S.T.
Dott. Frattini Enrico, Direzione sociale – ASL Varese
Dott. Pozzi Elena, Direzione sociale, – ASL Varese
Dott. Ernesto Banfi, Dirigente Settore Formazione Professionale della Provincia di Varese
Dott. Prada Anna, Funzionario Settore Politiche Sociali della Provincia di Varese
Dott. Sara Casarin, Area VI “servizi educativi”del Comune di Varese
Sig. Bano Paolo, ANFFAS ONLUS di Varese
Prof.ssa Mazzetti Angela, Unione Italiana Ciechi – ONLUS, sez. prov.le di Varese
Dott.ssa Repaci Enrica, Ente Nazionale Sordi
Dott.ssa Segato Stefania, Associazione LA NOSTRA FAMIGLIA, di Vedano Olona.
Dott.ssa Bartolini Rita, AGUAV Associazione genitori ed utenti Audiovestibologia Varese;
Dott.ssa Perfetti Simona, A.I.A.S. di Busto Arsizio.
Dott.ssa Baratelli Stefania, Psicologa Neuropsichiatria Infantile di Varese Velate
Ai Dirigenti dei CTRH:
I.C. “Tommaseo” Busto A.
I.C. “Ponti” Gallarate
I.C. Gavirate
I.C. Marchirolo
Istituto Magistrale “Manzoni” Varese
I.C. Vedano O.
E p.c. Al Direttore Generale USR Lombardia
Dott. Colosio Giuseppe
Al Presidente ANGSA ONLUS
Prof.ssa Baroni Liana
Oggetto: prassi metodologico-didattiche non supportate da evidenza scientifica.
E giunta a questo ufficio la comunicazione, allegata in copia, a firma della Presidente di ANGSA,( Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), nella quale viene segnalato che nelle scuole della nostra provincia sono in uso, per l’inclusione scolastica degli alunni affetti da Autismo, prassi metodologiche non supportate da evidenza scientifica.
La suddetta nota fa correttamente riferimento alle Linee Guida emanate nell’ ottobre del 2011 a cura dell’Istituto Superiore della Sanità di cui si riportano integralmente le parti d’interesse:
“ La ricerca di letteratura condotta per questa linea guida non ha individuato alcuno studio sulla comunicazione facilitata con cui aggiornare i dati scientifici contenuti nella linea guida SIGN1, che rimangono immodificati.
Il panel ha quindi stabilito di adottare la raccomandazione già formulata dal SIGN, basata su prove scientifiche ancora attuali e riportate nel paragrafo seguente.
Sintesi delle prove
La linea guida SIGN1 riporta prove scientifiche forti, derivate da 2 revisioni sistematiche sulla comunicazione facilitata che concludono che non ci sono dati per sostenere che i soggetti con autismo ricevono un aiuto nella comunicazione, ma che ci sono invece dati che comprovano che la comunicazione è prodotta dal “facilitatore”.
Proprio in considerazione delle implicazioni etiche sollevate da questi risultati rispetto all’integrità e alla dignità dei bambini e adolescenti con autismo, l’American psychological association ha approvato una risoluzione contraria all’utilizzo della comunicazione facilitata.
Raccomandazione
Si raccomanda di non utilizzare la comunicazione facilitata come mezzo per comunicare con bambini.”
Si invitano le SS.LL, per quanto di rispettiva competenza, a tenere in debita considerazione le suddette raccomandazioni.
Il dirigente
Claudio Merletti
Referente Area Integrazione
Rita Contarino
0332/257168