Pianificazione attività di orientamento 2011/12
Pianificazione attività di orientamento 2011/12 Indagine d’interesse degli istituti
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XXI – Varese
Prot. n. MIUR AOO USPVA R.U. 8996/c34 del 8 settembre 2011
Ai Dirigenti scolastici
degli istituti di ogni ordine e grado
statali e paritari
Ai Docenti referenti per l’orientamento
Oggetto: Pianificazione attività di orientamento 2011/12
Indagine d’interesse degli istituti
La ripresa del nuovo anno scolastico vede le scuole impegnate nella pianificazione delle attività curricolari e nell’aggiornamento del POF, rispetto le iniziative promosse dal territorio. Nella logica di sistema e di supporto alle autonomie scolastiche da parte di UST/Provincia, si informa in merito alle iniziative proposte dal Tavolo tecnico interistituzionale per l’orientamento.
Si allega, per opportuna conoscenza, il progetto complessivo elaborato dal Tavolo e le varie iniziative proposte, riguardanti la formazione dedicata agli studenti e la formazione per i docenti, a cui ciascun Istituto, sulla base delle proprie necessità e scelte, può aderire. (All. 1)
Affinché gli interventi degli esperti possano essere significativi nel processo educativo, si ritiene indispensabile la co-progettazione dei percorsi con i docenti interessati.
Di seguito si forniscono informazioni e/o indicazioni relativamente ad argomenti attinenti il tema dell’orientamento.
Orientamento scolastico/iscrizioni al Secondo Ciclo per l’a.s. 2012/13
“L’orientamento scolastico e formativo è parte essenziale dell’integrale orientamento nella e alla vita. L’orientamento costituisce dimensione fondamentale e formativa del Sistema pubblico di istruzione (statale e paritario) e del Sistema di istruzione e di formazione professionale; ha la stessa rilevanza del curricolo formativo-scolastico e delle relative valutazioni e certificazioni. Il curricolo formativo scolastico è il percorso di costruzione della trasmissione culturale, come l’orientamento traccia il contributo personale alla relativa trasformazione.” (intesa 2010/11)
Open Day è attivo sul portale www3.istruzione.varese.it/orientamento nella sezione “Elenchi”, voce “Open day 2011/12” il format per la rilevazione delle date degli open day organizzati dagli Istituti secondari di secondo grado e dai Centri di formazione professionale. (scadenza 15 ottobre) (circolare specifica allegata)
Spazio orientamento Le scuole Polo e la Rete “Le città del lavoro” hanno avviato la programmazione, ancora in elaborazione, dei saloni dell’orientamento. Seguiranno informazioni di dettaglio.
data |
sede |
territori |
5 novembre 2011 |
CFP Somma L |
Somma L |
11-12 novembre 2011 |
da definire |
Saronno |
11-12 novembre 2011 |
MAGA |
Gallarate |
18-19 novembre 2011 |
da definire |
Varese |
18-19 novembre 2011 |
da definire |
Tradate |
25 novembre 2011 |
Scuola Media Gavirate |
Cittiglio |
25 novembre 2011 |
da definire |
Busto Arsizio |
Orientamento post diploma
“Orientamento al lavoro, nel secondo ciclo (sistema di istruzione e sistema di istruzione e formazione professionale), per le uscite, molto differenti a secondo degli ordini di scuola considerati, connesse a Assolvimento obbligo formativo (qualifica triennale o superamento 18esimo anno di età)
Superamento esame di stato
Orientamento alla formazione terziaria (università, IFTS, ITS)” (intesa 2010/11)
Saloni dell’orientamento Le scuole Polo e la Rete “Le città del lavoro” hanno avviato la programmazione, ancora in elaborazione, dei saloni dell’orientamento. Seguiranno informazioni di dettaglio.
data |
territori |
Novembre 11 |
Saronno |
10 -11 novembre 2011 |
Varese (con interventi ad ottobre di preparazione) |
1° settimana marzo |
Gavirate |
20 aprile 2011 |
Somma Lombardo |
aprile |
Busto Arsizio |
Dal PON al Piano Regionale di Orientamento – Tavolo Tecnico Orientamento
“L’orientamento supporta e indirizza le scelte fondamentali dei percorsi scolastico formativi e occupazionali degli studenti e delle studentesse”
Il Piano Regionale prevede per il corrente a.s. il coinvolgimento di Dirigenti Scolastici e docenti di ogni ordine e grado, quale strategia di potenziamento del raccordo tra gli ordini scolastici e della dovuta attenzione ai passaggi tra gli ordini a prevenzione della dispersione scolastica.
La progettazione di percorsi di orientamento in una logica di processo formativo della persona, prevede una costante e tempestiva informazione delle trasformazioni socio-economiche in atto e delle opportunità culturali locali e globali.
Il Tavolo Tecnico, sulla scorta dell’esperienza pregressa e degli esiti dei monitoraggi, ha previsto, quale presupposto degli interventi degli esperti nelle classi, un percorso di formazione articolato in azioni rivolte ai docenti della secondaria di primo e secondo grado (programma e formatori dell’USR) e percorsi di formazione specifici per i differenti ordini scolastici, di co-progettazione degli interventi degli esperti nell’attività scolastica.
Modalità di iscrizione alle iniziative di Progettare il futuro per il futuro.
Sono attivi sul portale www3.istruzione.varese.it/orientamento nella sezione “Elenchi”
– voce “Pre-Iscrizioni formazione USR-UST Orientamento secondaria I e II grado 2011-12”, per la preiscrizione dei corsisti, dati utili per organizzare logistica e materiali (seguirà circolare di dettaglio) (scadenza 30 settembre)
– voce “Orientamento studenti secondaria I grado 2011/2012” e “Orientamento studenti secondaria II grado 2011/2012”- preiscrizioni ai moduli attivati dal Tavolo, dati indispensabili per l’organizzazione e l’ottimizzazione delle risorse (seguirà circolare di dettaglio) (scadenza 30 settembre)
– voce “Orientamento scolastico: raccolta dati scuola secondaria I grado” (raccolta progetti e stralcio del POF afferente l’Orientamento, già avviata a giugno) che alcune scuole devono ancora terminare (scadenza 30 settembre)
– voce “Orientamento Secondaria Secondo Grado: Progetti e POF” (scadenza 15 ottobre)
Iniziative con patrocinio dell’UST
Il Tavolo Tecnico agisce anche attraverso iniziative autonome condivise e patrocinate dall’UST. Si porta a conoscenza il piano complessivo delle iniziative, al quale seguiranno ulteriori informazioni di dettaglio.
Il Dirigente
Claudio Merletti
CM/ec
Per informazioni Referente
Emanuela Chiarenza
0332 257140
emanuela.chiarenza.va@istruzione.it www3.istruzione.varese.it