Permessi per il diritto allo studio per l’anno 2012
Permessi per il diritto allo studio per l’anno 2012 – Presentazione delle istanze da parte del personale con supplenza breve e saltuaria.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XXI – Varese
Prot. n. MIURAOOUSPVA/R.U./ 245 C/01bc del 11 gennaio 2012
Ai Dirigenti Scolastici
delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado
di Varese e provincia
LORO SEDI
Oggetto: Permessi per il diritto allo studio per l’anno 2012 – presentazione delle istanze da parte del personale con supplenza breve e saltuaria.
Come è noto, l’art.11, comma 5, del Contratto Integrativo Regionale relativo ai permessi straordinari per il diritto allo studio ex D.P.R. 395/88, del 30/10/09, prevede che il personale con contratto a tempo determinato con supplenza breve e saltuaria possa presentare domanda di fruizione dei permessi in oggetto con una tempistica differente rispetto a quella prevista per il restante personale.
Pertanto, coloro che sono interessati alla fruizione di detti permessi dovranno presentare la domanda , utilizzando i modelli allegati , tra il 10 e il 20 gennaio 2012 all’Ufficio Scolastico Territoriale competente, per il tramite esclusivo del Dirigente Scolastico della scuola di servizio;
Coloro che non si trovassero in servizio all’atto della presentazione della domanda, inoltreranno l’istanza direttamente all’Ufficio scrivente anche via fax. al n. 0332/ 257127 .
Si ritiene opportuno puntualizzare quanto segue:
- requisito indispensabile per la presentazione delle istanze è aver ricoperto almeno un incarico di supplenza breve o saltuaria nel periodo dal 1 settembre 2011 al 20 gennaio 2012; non è necessario essere in servizio all’atto della presentazione della domanda;
- la quantificazione del monte orario eventualmente spettante avverrà in considerazione dei mesi di servizio già prestato, cui dovrà essere aggiunta la durata del contratto eventualmente in essere all’atto della presentazione dell’istanza
- è escluso da questa fase il personale a tempo indeterminato e a tempo determinato con incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche , che ha avuto la possibilità di produrre domanda secondo quanto previsto dall’art.6 , commi 1 e 2, del vigente CIR.
Le tipologie dei corsi che possono dare adito alla fruizione dei permessi sono quelle individuate all’art.7, comma 1, del Contratto Integrativo Regionale.
E’ superfluo rammentare che gli aspiranti devono essere iscritti a detti corsi all’atto della presentazione della domanda.
Le SS.LL. sono pregate di pubblicizzare al massimo fra il personale interessato il contenuto della presente nota.
Ringraziando per la consueta collaborazione si porgono distinti saluti.
p. IL Dirigente
Claudio Merletti
F.to Il Direttore Coordinatore
Tullio Nucifora
Lc
per informazioni
Caterina Londino
n. tel.0332 257122 fax 0332 257127