Permessi per il diritto allo studio – Modalità di presentazione delle domande per l’anno 2013
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha riconfermato le indicazioni contenute nelle proprie note prot. MIUR AOODRLO RU 11356 del 26 ottobre 2011 e prot MIUR AOODRLO RU 16601 del 18 ottobre 2010 ,in merito alla presentazione delle domande di permessi straordinari per il diritto allo studio.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XXI – Varese
Prot. n. MIURAOOUSPVA/R.U./ 8221 del 29/10/2012
Ai dirigenti scolastici
delle scuole/istituti di ogni ordine e grado
di Varese e provincia
Oggetto: permessi per il diritto allo studio – Modalità di presentazione delle domande per l’anno 2013
Con nota del 17 ottobre 2012 l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha riconfermato le indicazioni contenute nelle proprie note prot. MIUR AOODRLO RU 11356 del 26 ottobre 2011 e prot MIUR AOODRLO RU 16601 del 18 ottobre 2010 ,in merito alla presentazione delle domande di permessi straordinari per il diritto allo studio.
Si precisano di seguito le modalità di presentazione delle domande.
Personale ammesso ad usufruire dei permessi per il diritto allo studio
Ai sensi del Contratto Integrativo Regionale del 15 novembre 2011, possono usufruire dei permessi le seguenti tipologie di personale:
- Personale con incarico a tempo indeterminato
- Personale con contratto a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico
- Personale con contratto a tempo determinato fino al termine dell’attività didattica
Il personale con contratto a tempo determinato con supplenze brevi e saltuarie, secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 4 e 5 CIR del 15/1/2011, potrà presentare istanza di fruizione dei permessi tra il 10 e il 20 gennaio 2013.
Corsi per i quali è possibile richiedere i permessi per il diritto allo studio:
Le tipologie dei corsi sono quelle individuate all’art. 7, comma 1, del CIR.
E’ superfluo rammentare che gli aspiranti devono essere iscritti a detti corsi all’atto della presentazione della domanda.
I permessi per il diritto allo studio saranno graduati secondo il seguente ordine di priorità:
- frequenza di corsi finalizzati al conseguimento del titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza;
- frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione professionale, compresi i corsi di abilitazione e specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, con riferimento a tutte le modalità connesse; corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico;
- frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, per il personale della scuola primaria, con esclusione del personale di cui ai DD.MM. 61/08, 73/09 e 75/10,74/11 e 74/12;
- frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un diploma di laurea (o titolo equipollente) o di istruzione secondaria;
- frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari, come individuati all’art. 4 comma 4, lettera a) del CIR del 15/11/2011;
- Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di altro titolo di studio;
- Frequenza di corsi on-line in modalità “e-blended”, per la parte da svolgere in presenza.
Il personale docente, educativo ed A.T.A. che intende avvalersi del diritto ad usufruire dei permessi retribuiti per motivi di studio per l’anno 2013 ( dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013) deve presentare istanza, utilizzando esclusivamente il modello allegato a questo Ufficio Scolastico Territoriale, per il tramite della scuola di servizio entro il termine perentorio del 15 novembre 2012.
- Il personale docente, educativo ed ATA assunto dopo il 15 novembre 2012 con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2013 e fino al 30 giugno 2013 , potrà produrre domanda entro il 5° giorno dalla nomina e comunque entro e non oltre il 10 dicembre del corrente anno.
Le domande presentate dal personale interessato entro il termine del 15/11/2012, saranno acquisite al sistema dalle istituzioni scolastiche, utilizzando la piattaforma il cui link si trova all’indirizzo:
www.formistruzionelombardia.it/varese
secondo il sotto indicato calendario:
- dal 08 al 23 novembre 2012 per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2013 o fino al 30 giugno 2013;
- dal 24 novembre al 10 dicembre 2012 per il personale assunto dopo il 15 novembre 2012.
Sarà cura di questo Ufficio fornire, con circolare successiva, le istruzioni operative per l’acquisizione al sistema delle domande del personale con contratto a tempo determinato con supplenza breve e saltuaria nel periodo dal 1° settembre 2012 al 20 gennaio 2013 (art. 11 c.5 CIR del 15/11/2011).
Si ricorda che a conclusione della fase di inserimento della domanda al sistema, la stessa dovrà essere stampata in duplice copia e notificata al personale interessato ad attestazione del corretto inserimento.
Nessuna domanda in formato cartaceo dovrà pervenire a questo Ufficio
Si sottolinea in particolare la necessità che i dirigenti scolastici appongano formale “visto” in calce alle domande prodotte dal personale dipendente, ad attestazione di quanto dichiarato dall’interessato in ordine alla posizione giuridica (natura e durata del contratto individuale di lavoro) e all’orario di servizio prestato.
L’istanza prodotta (firmata in originale) dovrà essere conservata agli atti della scuola unitamente alla stampa del report inserito al sistema, anche al fine di accertare, all’atto della effettiva concessione dei permessi di studio da parte del dirigente scolastico (artt. 9 e 10 del richiamato C.I.R. del 15 novembre 2011), che gli stessi siano richiesti per la frequenza dei corsi indicati nella domanda.
Ulteriori precisazioni:
NON SI PUO’ CHIEDERE il diritto allo studio per i corsi effettuati soltanto in modalità on-line, in quanto, il giorno dell’esame rientra nella tipologia dei permessi previsti dal contratto della scuola del 29.11.2007 art.15.
Per la tipologia prevista dal punto 7 art.7,comma 1 del CIR, i docenti interessati alla frequenza di corsi on-line in modalità “e-blended”, per la parte da svolgere in presenza, dovranno allegare alla domanda una dichiarazione indicando il numero delle ore di frequenza in aula .
I docenti di scuola primaria nominati in ruolo dall’anno scolastico 2008/09 e successivi non dovranno richiedere le ore per il diritto allo studio per la frequenza ai corsi di lingua inglese, in quanto obbligati, come previsto dalla normativa vigente.
Si rammenta che gli aspiranti devono essere iscritti ai corsi all’atto della presentazione delle domande.
Questo Ufficio provvederà alla pubblicazione sul sito internet di questo UST http://www.istruzione.lombardia.gov.it/varese entro il 15 dicembre c.a, degli elenchi del personale scolastico beneficiario dei permessi retribuiti per il diritto allo studio relativi all’anno 2013 .
Si ringrazia per la collaborazione.
F.to Il dirigente
Claudio Merletti
CL/DL
Per informazioni:
Caterina Londino tel. 0332 257122, Email: caterina.londino.va@istruzione.it
Lucia Dianese 0332/257167
per problemi tecnici:
prof.ssa Margherita Pruneri
tel. 0332 257146
Email: margpru@yahoo.it