MIBAC – offerte di attività didattica gratuita offerta alle scuole – Rocca SCALIGERA di SIRMIONE
Offerta formativa GRATUITA proposta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia Cremona Mantova presso la Rocca Scaligera di Sirmione, per l’anno scolastico 2012/2013.
LA ROCCA SCALIGERA DI SIRMIONE
Con la presente vi vorremmo informare circa le attività didattiche rivolte alle scuole presso la Rocca Scaligera di Sirmione, per l’anno scolastico 2012/2013.
Si precisa che l’offerta è completamente gratuita.
Giornate formative presso la Rocca Scaligera di Sirmione
OTTOBRE 2012 – APRILE 2013
L’obiettivo è quello di favorire la consapevolezza del proprio territorio dei cittadini di domani attraverso l’acquisizione di notizie sul centro abitato di Sirmione, con particolare riferimento alla Rocca Scaligera ed
alla sua storia e sulla Rocca Scaligera stessa in quanto edificio e struttura fortificata, vista nell’ambito del territorio gardesano.
Tutti i percorsi sono stati studiati per fornire agli alunni gli strumenti necessari per imparare a “leggere” autonomamente la struttura non solo della Rocca ma anche di altre strutture fortificate analoghe, capirne le ragioni
costruttive nonché coglierne accorgimenti strategici e caratteristiche peculiari.
Ognuno degli interventi proposti è strutturato come una lezione monografica sull’argomento scelto: in tale modo si dà l’opportunità ad una classe di poter ripetere l’esperienza anche l’anno successivo (o, previa verifica
della disponibilità di date, anche durante lo stesso anno scolastico), alternando semplicemente gli argomenti prescelti.
si intendono offrire agli studenti spunti per una riflessione sulla Rocca Scaligera e sul centro abitato di Sirmione, ed è possibile scegliere tra i seguenti argomenti
titolo | teoria | pratica | Classe di riferimento |
SIRMIONE E LA ROCCA SCALIGERA: DALL’ANTICHITÀ AL PERIODO SCALIGERO
|
Lezione in aula con proiezione di slides e quaderni didattici (45 minuti ca)
|
visita guidata all’interno della rocca col supporto una pianta della rocca stessa (45 minuti ca) |
I-II-III secondarie di primo grado
|
LO SCACCHIERE FORTIFICATO DEL GARDA
|
Lezione in aula con proiezione di slides e quaderni didattici (45. minuti ca)
|
visita guidata all’interno della rocca col supporto una pianta della rocca stessa (45 minuti ca)
|
V primaria – I –II-III secondarie di primo grado
|
LA ROCCA SCALIGERA: LE FASI COSTRUTTIVE
|
Lezione in aula con proiezione di slides e quaderni didattici (45 minuti ca)
|
visita guidata all’interno della rocca col supporto una pianta della rocca stessa (45 minuti ca) |
V primaria – I –II-III secondarie di primo grado
|
LA ROCCA SCALIGERA: UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA MILITARE PER LA DIFESA
|
Lezione in aula con proiezione di slides e quaderni didattici (45 minuti ca)
|
visita guidata all’interno della rocca col supporto una pianta della rocca stessa (45 minuti ca) |
V primaria – I –II-III secondarie di primo grado
|
LA ROCCA SCALIGERA: IL MODELLO SCALIGERO
|
Lezione in aula con proiezione di slides e quaderni didattici (45 minuti ca)
|
visita guidata all’interno della rocca col supporto una pianta della rocca stessa (45 minuti ca) |
V primaria – I –II-III secondarie di primo grado
|
MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE
|
Lezione in aula con proiezione di slides e quaderni didattici (45 minuti ca)
|
visita guidata all’interno della rocca col supporto una pianta della rocca stessa(45 minuti ca) |
V primaria – I –II-III secondarie di primo grado
|
Gli incontri si terranno di Mercoledì da Ottobre 2012 ad Aprile 2013 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
si prega di prenotare con almeno 15 giorni d’anticipo gli incontri coinvolgeranno una classe per volta Info e prenotazioni
mercoledì – giovedì – venerdì h. 9-12 h. 14-15.
dott. Agnese Lepre
tel. 030 28965218
e-mail agnese.lepre@beniculturali.it
sito web www.architettonicibrescia.
http://www.