L. 183/2011 decertificazione dell’attività amministrativa
Con la direttiva del 14 del 22/12/2011 “Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’articolo 15, della legge 12 novembre 2011, n. 183”, il Ministro della Pubblica amministrazione e della semplificazione si sancisce la completa “decertificazione” nei rapporti tra P.A. e privati. Vengono disciplinati gli adempimenti per l’acquisizione diretta dei dati presso le amministrazioni certificanti da parte delle amministrazioni titolari del procedimento e, in alternativa, la produzione, da parte degli interessati, delle sole dichiarazioni sostitutive di cui al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al DPR n. 445 del 28 dicembre 2000.
Si tratta di un cambiamento epocale per le PA: termina per sempre la fase in cui i certificati tranquillizzavano sia il cittadino che le Amministrazioni. Ora vale il principio della massima fiducia all’utente sia interno che esterno.
Dal 1 gennaio 2012, le amministrazioni e i gestori di servizi pubblici, non possono più accettare né richiedere al personale dipendente o ad altri utenti, certificazioni riguardanti il loro status.
Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive.
Le certificazioni rilasciate dalla P.A. da fornire ai soggetti privati, devono contenere, a pena di nullità, la dicitura “ il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici esercizi ”.
Per gli adempimenti relativi al mondo della scuola si è inteso raccogliere i quesiti principali per offrire, nella forma agevole delle FAQ, un sussidio facilmente consultabile a aggiornabile.
(la stesura delle FAQ è a cura della commissione di lavoro attivata all’interno del gruppo VarCo e composta da: Antonio Antonellis, Giuseppe Carcano, Gaetano Citrigno, Loris Coldebella, Mauro Riboni, Rosa Scarlata.
Un ringraziamento particolare va al prof. Mario Falanga per i materiali e le indicazioni fornite)
Normativa di riferimento
- Nota del Dipartimento per l’Istruzione prot. 1027 del 30.05.2012 (pdf, 774 kb, riconoscimento testo da pdf immagine)
- Circ 5 – Funzione Pubblica – 23.05.2012 (pdf, 34 kb)
- Circ 3 – Funzione Pubblica – 17.04.2012 (pdf, 51 kb)
- L. 35 del 04.04.2012 ( conversione del D.L. 5 del 09.02.2012 ) – Art. 7 (pdf, 21 kb)
- Circ. 448/2012 – USR Lombardia del 19.01.2012 (pdf, 262 kb)
- Direttiva 14 – Ministro Funzione Pubblica – 22.12.2011 (pdf, 49 kb)
- Circolare Ministero Interni n. 33 del 23 dicembre 2011
- L. 183/2011, art. 15 (di modifica del DPR 445/2000)
- D. Lgs. 235/2010 (Codice Amministrazione Digitale)
- DPR 445/2000 (Documentazione amministrativa)
- Legge n. 15 del 4/1/1968
FAQ sulle principali questioni in ordine alla decertificazione
E’ possibile consultare le FAQ tramite una ricerca per parole chiave oppure cliccando su una delle questioni elencate per visualizzare le risposte. Vai alla pagina delle FAQ