CORSO DI FORMAZIONE Insegnare e apprendere con i SocialMedia e gli Ambienti 2.0
Corso di formazione sul tema: Insegnare e apprendere con Twitter, Podcasting, Blog e Wiki/Wikipedia, presso ISIS J.M. Keynes di Gazzada Schianno (VA).
Iscrizioni entro il 15 Ottobre 2012, posti disponibili 20 per modulo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XXI – Varese
MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE.0007174.26-09-2012
Ai dirigenti scolastici
delle scuole/istituti di ogni ordine e grado di Varese e provincia
Oggetto:CORSO DI FORMAZIONE Insegnare e apprendere con i SocialMedia e gli Ambienti 2.0
Premessa
Oggi, con l’avvento della cultura digitale ci troviamo come 6000 anni fa, nel mezzo di una transazione epocale, un cambiamento di paradigma che sta riorganizzando secondo nuovi parametri il cervello delle nuove generazioni, i nativi digitali (Marianne Wolf, 2009).
Immagino che qualcuno potrebbe dire: “Perché non mi lasciate da solo? Non voglio far parte della vostra Internet, della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio solo vivere la mia vita!” Bene, se questa è la vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se non vi occuperete delle reti, in ogni caso saranno le reti ad occuparsi di voi. Se avete intenzione di vivere nella società, in questa epoca e in questo posto, dovrete fare i conti con la società in rete. Perché viviamo nella Galassia Internet (Manuel Castells, 2007).
Abbiamo visto l’individuo modellato dalla lettura e dalla scrittura con l’alfabeto, abbiamo visto la dimensione collettiva che è stata modellata dalla radio e dalla televisione. In tutto il mondo stiamo sviluppando un nuovo tipo di mente che va ben oltre la dimensione collettiva. E’ la mente connettiva. E la rilevanza di tutto ciò è che il connettivo permette di integrare reciprocamente sia la psicologia del gruppo, sia quella del singolo (Derrick De Kerckhove, 2006).
Ogni giorno un flusso costante di informazione si aggiorna momento dopo momento e con esso i pensieri e le idee si formano e vengono modificate, da un blog all’altro e attraverso le conversazioni che hanno luogo in chat, su Twitter e nei commenti sui SocialMedia. Questa è la conoscenza liquida!
Se non vogliamo essere soltanto testimoni o peggio ancora vittime di questo moltiplicarsi di strumenti, occasioni, luoghi del comunicare, dobbiamo educarci per educare i nostri giovani.
Ma quale uso fanno della Rete i ragazzi di oggi? È possibile coniugare questo loro mondo con quello della scuola e sfruttare le potenzialità creative e di interazione offerte dalla Rete per un supporto alla didattica? Scopriamo agli ambienti di apprendimento 2.0
MODULI
Modulo base per tutti
Insegnare e apprendere con Twitter
Un canale immediato e veloce con contenuti della lunghezza di un sms, per interagire con i più importanti educatori al mondo: con Twitter ciascuno di noi può costruirsi un corso di aggiornamento personalizzato!
Un modulo a scelta tra i seguenti:
A. Insegnare e apprendere con il Podcasting
Dare vita ad una radio scolastica che sfrutta la forza della Rete; seguire lezioni o interi corsi universitari per il proprio aggiornamento. Tutto questo oggi è possibile grazie al podcasting! Scopriamo insieme lo strumento per eccellenza dell’apprendimento in mobilità.
B. Insegnare e apprendere con il Blog
Scrivere per il Web è un’arte! Facciamo emergere nei nostri alunni l’amore per la scrittura utilizzando un ambiente crossmediale in cui il linguaggio testuale si fonde con quello audio e video.
C. Insegnare e apprendere con Wiki/Wikipedia
La costruzione di una conoscenza condivisa: utilizziamo con i nostri studenti gli ambienti di apprendimento collaborativo, insegnando loro i criteri della ricerca scientifica e del diritto d’autore. Molto meglio di un copia e incolla!
CONTENUTI
Scaricate dal sito dell’Ufficio scolastico l’allegato che vi illustra nel dettaglio ogni singolo modulo, con l’argomento che tratteremo, le attività pratiche, i software che impareremo ad usare e tanto altro ancora. In questo modo potrete scegliere il modulo che riterrete più consono al vostro lavoro di docenti ed educatori.
Il modulo dedicato a Twitter sarà alla base dell’intera attività di formazione e sarà affrontato da tutti i corsisti. Ogni corsista potrà poi scegliere un altro modulo tra i 3 proposti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Alle lezioni in presenza, le quali avranno un taglio teorico ma anche operativo, si aggiungeranno costanti azioni di tutoring, coaching e counseling, anche dopo la conclusione di ogni modulo, grazie ad una piattaforma online appositamente predisposta.
lezioni in laboratorio
La lezione in presenza si svolgerà per una volta alla settimana in un laboratorio informatico per garantire ad ogni corsista la possibilità di sperimentare subito e sotto la guida del tutor l’utilizzo di certi strumenti didattici.
Modulo base su Twitter: lezione di 3 ore
Ogni altro modulo: due lezioni di 3 ore ciascuna
Ogni modulo prevederà quindi 3 incontri (uno alla settimana) di 3 ore ciascuno, oltre ad un numero illimitato di ore sulla piattaforma per la consultazione dei materiali del corso e un confronto costante con il tutor.
Sede dei corsi sarà l’ISIS “J.M. Keynes” in Via Morazzone, 37 a Gazzada-Schianno (VA).
I corsi si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre, nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, secondo lo schema seguente:
1a settimana | 2a settimana | 3a settimana | |||
Lunedì | Mercoledì | Lunedì | Lunedì | Mercoledì | |
22/10/2012 | 24/10/2012 | 29/10/2012 | 05/11/2012 | 07/11/2012 | |
Corso base per | Corso base per | Corso base per | Lezione 1 | Lezione 1 per | |
Modulo A | Modulo B | Modulo C | per Modulo A | Modulo B |
4a settimana | 5a settimana | 6a settimana | |||
Lunedì | Mercoledì | Lunedì | Mercoledì | Lunedì | |
12/11/2012 | 14/11/2012 | 19/11/2012 | 21/11/2012 | 26/11/2012 | |
Lezione 1 | Lezione 2 | Lezione 2 | Lezione 2 | ||
per Modulo C | per Modulo A | per Modulo B | perModulo C |
Ad uso di ogni partecipante, verrà allestita una piattaforma online dove verranno caricati tutti i materiali dei corsi e dove i partecipanti potranno continuare ad interagire tra loro e con il tutor nel pieno spirito dell’apprendimento collaborativo in Rete, allo scopo di costruire un sapere condiviso all’interno di una comunità di pratica mediante una vera formazione fra pari in sostituzione di una formazione tradizionale e formalizzata.
TUTOR
I corsi saranno tenuti dal professor Luca Piergiovanni, che per l’Ufficio Scolastico di Varese cura il progetto “Nonni su Internet” e collabora per la formazione dei docenti con l’Institut Universitaire de Formation des enseignants dell’Università di Ginevra ed è creatore di progetti didattici per gli Alternative Learning Places (ALPs) e la Socratic Arts di Roger Schank, ex docente di informatica e psicologia alla Yale University.
A CHI SONO RIVOLTI QUESTI CORSI
Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Varese e provincia, ma anche agli educatori e a tutti coloro che lavorano nel mondo dei giovani. Raccomandazione: è richiesta una competenza informatica di base nell’utilizzo del pc e della Rete.
NUMERO CHIUSO
Per garantire un regolare svolgimento delle attività, non sarà possibile accettare più di 20 iscritti per modulo. Se siete davvero interessati a questa iniziativa, vi consigliamo di affrettarvi ad effettuare l’iscrizione: è auspicabile una iscrizione di massimo 2 docenti per scuola.
COME ISCRIVERSI
I docenti interessati sono pregati di scrivere a:
luca.piergiovanni@libero.it, indicando un solo modulo al quale intendono partecipare, il loro nome e cognome, la materia d’insegnamento e un recapito telefonico.
L’iscrizione ai corsi potrà essere fatta entro e non oltre il giorno 15 ottobre 2012.
ATTESTATO
Ad ogni corsista sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
f.to Il Dirigente
Claudio Merletti
CM/lp
Luca Piergiovanni
cell: 3387594929
luca.piergiovanni@libero.it