Corso di formazione in didattica della Shoah
Il corso, promosso dall’Università Statale di Milano, si rivolge ai docenti di materie letterarie e storico-sociali delle scuole di ogni ordine e grado
Come posso trasmettere la Shoah alle generazioni del futuro?
E come posso farlo in modo equilibrato, nel rispetto cioè della sostanza storica ma al tempo stesso tenendo a distanza la retorica e la facile demagogia?
Infine: quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo?
Per rispondere a queste domande il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano istituisce venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2014 un Corso di Storia e didattica della Shoah. Il Corso è organizzato dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, con il coordinamento del MIUR, in numerosi atenei del Paese, tra cui, appunto, Milano. Il Corso, alla sua seconda edizione, si svolge in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia e l’Ufficio Scolastico per la Lombardia.
La responsabilità scientifica è a cura del Prof. Marco Cuzzi; il responsabile organizzativo è il Dott. Emanuele Edallo. Il Corso si avvale nella parte didattica del contributo di personale interno ed esterno all’Università, fra cui la Prof.ssa Tullia Catalan, dell’Università degli Studi di Trieste, il Prof. Roberto Chiarini, dell’Università degli Studi di Milano, la Dott.ssa Marzia Luppi, Direttore della Fondazione Fossoli, il Dott. Paolo Zanini, dell’Università degli Studi di Milano.