“Bisogni educativi speciali tra sanità e scuola: sguardo e responsabilità educativa” – Attivazione / Prosecuzione Laboratori settembre – novembre 2015 (progetto ex DM 762/2014 art.2).
Avendo ottenuta l’approvazione del progetto di formazione su rete provinciale BES ex DM 762/2014, in accordo con i dirigenti dei CTI e del CTS si è deciso di integrare il percorso formativo con altri laboratori, previsti tra settembre e novembre 2015, attivabili in 6 edizioni per i 6 CTI e focalizzati sulla progettazione di percorsi didattici “inclusivi” in ambito linguistico, matematico, nella conoscenza – acquisizione di strategie per l’ organizzazione – gestione della classe e per l’organizzazione di gruppi di apprendimento.
In ogni CTI è prevista l’iscrizione di un massimo di 60 persone (con precedenza per docenti di disciplina delle aree indagate e referenti BES) : ogni gruppo si suddividerà in 3 sottogruppi che indagheranno le seguenti tematiche:
- Didattica inclusiva in ambito linguistico
- Didattica inclusiva in ambito matematico
- Organizzare e gestire la classe
- Attivare gruppi di apprendimento
Raccolte le adesioni, attraverso il modulo di iscrizione disponibile all’indirizzo http://www3.istruzione.varese.it/integrazione/…. nei limiti del possibile, si cercherà di organizzare le attività suddividendo i gruppi anche secondo l’appartenenza all’ordine di scuola (infanzia + primaria e secondaria di primo grado+secondaria di secondo grado)
Le attività in gruppo si svolgeranno secondo il seguente schema:
PRIMO INCONTRO LABORATORIALE:
- Progettare – pianificare una unità di apprendimento/insegnamento nell’ambito specifico prescelto;
- Organizzare gestire il gruppo classe;
- Fase “sperimentale” nelle scuole
SECONDO INCONTRO LABORATORIALE:
- Riscontro di quanto provato e sperimentato;
- Messa a fuoco di strategie didattiche, organizzative e gestionale;
Produzione di un opuscolo di procedure e strategie