Autoorganizzazione e sfondo condiviso: organizzazione delle relazioni per un sapere competente. Scadenza 22/2
Le iscrizioni sono aperte fino al 22/2 sul portale dell’ufficio www3.istruzione.varese.it in scuola&lavoro.
E’ ormai consolidato l’approccio metodologico laboratoriale che l’alternanza e l’IFS sottendono e la necessità di una progettazione per competenze, sempre più condivisa all’interno del CdC e delle aziende ospitanti, anche attraverso il coinvolgimento del CTS, per una modalità di lavoro centrata sull’“imparare facendo” con compiti professionali significativi. L’accresciuta consapevolezza della valenza formativa della metodologia dell’alternanza e dell’IFS, la variegata esperienza nei settori lavorativi anche ad impronta internazionale (multinazionali) o di scambio (Bolzano per lingua tedesca) intrapresa da alcune scuole, ha portato a considerazioni d’indirizzo della formazione: l’alternanza e l’IFS devono rientrare nella didattica per competenze; questa richiede un modello ordinario approvato dal Collegio e basato su un piano almeno triennale che mira ad equilibrare le tre soluzioni didattiche: docenza frontale, laboratori interni ed attività esterna, e punta ad una valutazione e quindi ad una certificazione attendibile, basata su prodotti dei ragazzi documentati nel portfolio personale.
Esperienza didattica e formativa consolidata da quasi 10 anni necessita una riflessione degli aspetti di sistema dell’organizzazione di un percorso triennale che si integri in maniera funzionale con il territorio e di una revisione generale dell’impostazione didattica che porti a certificazione di competenze formali, informali e non formali.
Il percorso si prefigge di perseguire le seguenti finalità, attraverso l’intervento dei formatori, seguito da attività di studio in presenza e online, una metodologia di formazione-azione che affronti la revisione critica delle esperienze in atto per un ulteriore processo di qualità dell’esperienza:
- valutare le competenze acquisite dagli studenti nei percorsi di formazione formali, non formali e informali in modo coerente con la progettazione didattica realizzata dall’istituto, finalizzando la valutazione nella direzione della certificazione delle competenze della fine del ciclo di studi
- dalle prove di valutazione ricavare le strategie e metodologie didattiche utilizzate, atte a valorizzare e motivare lo studente come protagonista attivo del proprio percorso formativo/educativo, anche secondo una logica orientativa di progettualità della propria formazione
- giungere ad una pianificazione e programmazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro in coerenza con le prove di accertamento, con le linee guida del riordino e con i profili formativi d’uscita individuati da ciascun istituto, in funzione della propria identità e della lettura dei bisogni formativi del territorio di appartenenza, valorizzando i contesti non formali e informali per l’acquisizione delle competenze
- utilizzare gli strumenti della tecnologia dell’informazione e della comunicazione per la documentazione dei processi formativi e dei percorsi di alternanza scuola-lavoro
- riflettere e organizzare il progetto di alternanza scuola-lavoro, secondo gli indicatori di qualità del decreto 39 del 2013, per monitorare l’efficacia del sistema scolastico, nell’attuazione di una metodologia didattica che necessita di flessibilità organizzativa e una accresciuta professionalità docenti, anche in campo metodologico organizzativo
Traghet
Il corso di formazione è rivolto ai referenti dell’alternanza e uno/due docenti che verranno coinvolti nell’esperienza del prossimo a. s.
Il percorso è aperto anche ai referenti di IFS o un docente che segue tale esperienza
Calendario
Il curricolo in alternanza (e IFS) per formare giovani competenti (degni di scoprire il mondo) Dario Nicoli |
25 febbraio 4 marzo 27 marzo |
14-18 |
Laboratorio (i successivi laboratori verranno definiti in sede) |
14 marzo |
14-17 |
La rete che lavora. Vecchi e nuovi lavori alla prova del web Ivana Pais |
11 aprile |
14-18 |
Valutazione di progetto: indicatori di qualità Mauro Frisanco |
29 aprile |
14-18 |
La rete regionale dell’alternanza scuola-lavoro: fare sistema col territorio per un’apertura europea Aldo Tropea Dalla progettazione del curricolo alla valutazione delle competenze, la coerenza del curricolo nei percorsi di alternanza: processi e strumenti Angelo Maraschiello |
6 maggio |
14-17 |