Polo di Saronno
CITTADINANZA ED ETICA
Gruppo di lavoro di Saronno
Introduzione di Clara Mondin
L'elemento prevalente e nel contempo lo sfondo integratore delle attività dei tre sottogruppi del gruppo di lavoro (uno per ciascun ordine di scuola, primaria, secondaria I grado, secondaria II grado) è risultato essere il valore dell'etica della corresponsabilità come secondo livello di competenza di cittadinanza rispetto la responsabilità individuale.
E' l'appartenenza allo status di cittadino sul quale è importante richiamare l'attenzione degli studenti per produrre consapevolezza e condivisione, unitamente al valore morale del proprio operato e all'importanza delle competenze acquisite, che assumono la connotazione di strumenti per difendere i propri diritti e per essere consapevoli dei propri doveri.
La metodologia di lavoro seguita dal gruppo ha visto tre fasi ben distinte, ma tra loro interagenti e interconnesse:
- la prima: volta ad una rilevazione delle buone prassi consolidate nelle scuole;
- la seconda: la metariflessione sulle buone prassi, al fine di condividere un secondo livello di progettazione per offrire alle scuole un kit programmatico utile ad evitare l'estemporaneità e la polverizzazione delle esperienze, promuovendo l'attenzione ad una progettazione sistematica, intenzionale e situata;
- la terza: la condivisione teleologica delle attività dei sottogruppi per promuovere un curricolo che consenta allo studente di:
- tradurre le idee in azione;
- pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi;
- portare a termine gli impegni assunti.
Il ripensamento alle “discipline di studio” come campi di significato per la promozione di competenze di cittadinanza attiva che debbono fornire un orizzonte intersoggettivo e acquistare un senso personale e tradursi in operatiività è orizzonte metodologico ineludibile sul fronte docente.
Materiali