Esami di Stato a conclusione del I ciclo di istruzione
Procedure per la nomina dei Presidenti delle Commissioni degli Esami di Stato conclusivi del I ciclo di istruzione per l’Anno Scolastico 2010/11 di Varese e Provincia
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XXI – Varese
Prot. n. MIUR AOO USPVA R.U. 4435/C29 del 11 aprile 2011
Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti e scuole
di istruzione secondaria di I e II grado statali di Varese e provincia – Loro sedi
OGGETTO: Esami di Stato a conclusione del I ciclo di istruzione – Nomina dei Presidenti di Commissione nelle scuole statali e paritarie – anno scolastico 2010/11 .
PERSONALE INTERESSATO
In seguito alla delega ricevuta dal Direttore Generale per la Lombardia, questo Ufficio Scolastico Territoriale intende dare avvio alle procedure per la nomina dei Presidenti delle Commissioni degli Esami di Stato conclusivi del I ciclo di istruzione per l’Anno Scolastico 2010/11 di Varese e Provincia.
Si ricorda che possono essere nominati Presidenti delle Commissioni degli Esami di Stato a conclusione del I ciclo di istruzione:
1) i dirigenti scolastici delle direzioni didattiche, delle scuole secondarie di I grado e degli istituti comprensivi
2) i docenti con contratto a tempo indeterminato con almeno 5 anni di anzianità (ruolo), attualmente in servizio nelle scuole secondarie di I e II grado.
DIRIGENTI SCOLASTICI
A norma delle vigenti disposizioni i presidenti di commissione sono nominati, in via prioritaria, tra i Dirigenti Scolastici delle Direzioni Didattiche, delle Scuole Secondarie di I grado e degli Istituti Comprensivi Statali, con contratto a tempo indeterminato o con incarico annuale, i quali pertanto hanno l’obbligo di fornire la propria scheda personale, utilizzando l’allegato Modello A appositamente predisposto da questo Ufficio. Si precisa che, nella scelta delle preferenze, non potrà essere indicata la sede ove si è svolta la stessa funzione lo scorso anno. Resta inteso che, anche in caso di mancato invio della scheda (allegato Modello A), le nomine saranno comunque disposte d’ufficio. In ogni caso le preferenze espresse non costituiscono diritti soggettivamente qualificabili, rimanendo comunque in carico all’Amministrazione la discrezionalità nella designazione. Si ribadisce inoltre che la designazione quale presidente di commissione degli Esami del I ciclo di istruzione costituisce, per i Dirigenti Scolastici, inderogabile obbligo di servizio. L’esonero, pertanto, può essere richiesto esclusivamente per gravi motivi che dovranno essere debitamente documentati a questo Ufficio. Al fine di agevolare le operazioni di competenza dello scrivente Ufficio, si invitano inoltre i Dirigenti Scolastici in attesa di nomina quali Presidenti di Commissione agli Esami di Stato del II ciclo a voler fornire il nominativo (in calce al Modello A) di un docente in possesso dei requisiti previsti dall’art. 7 del D.P.R. n. 362/66 da nominare in loro sostituzione.
PERSONALE DOCENTE OBBLIGATO
Gli insegnanti di ruolo delle scuole secondarie di I grado in possesso dei requisiti previsti dall’art. 7 del D.P.R. n. 362/66 (laurea e almeno 5 anni di ruolo ordinario) – non impegnati nelle commissioni d’esame – potranno essere nominati presidenti di commissione nelle scuole secondarie di I grado – statali o paritarie, a copertura delle sedi vacanti o per eventuali sostituzioni. I suddetti docenti dovranno a tal fine compilare e sottoscrivere l’apposito Modello B allegato alla presente circolare. Il Dirigente Scolastico dovrà quindi trasmettere l’elenco del suddetto personale docente apponendo su ogni singola scheda – Modello B – apposito parere esplicito di idoneità. Si ribadisce che, per il predetto personale docente, la compilazione del Modello B deve essere intesa come obbligo e non come mera facoltà. L’esonero, anche in tal caso, può essere richiesto esclusivamente per gravi motivi che dovranno essere debitamente documentati a questo Ufficio.
PERSONALE DOCENTE A DISPOSIZIONE
Considerato inoltre che ai fini di cui sopra può essere utilizzato anche personale docente della scuola d’istruzione secondaria di II grado, con almeno cinque anni di servizio di ruolo ed attualmente in servizio nel biennio, i Dirigenti Scolastici di detti Istituti vorranno opportunamente sensibilizzare i suddetti docenti a rendersi disponibili. E’ comunque fatta salva l’eventuale designazione dei medesimi quali componenti delle commissioni degli Esami di Stato nella scuola secondaria di II grado. Pertanto il Dirigente Scolastico, acquisita la predetta disponibilità dei suddetti docenti, avrà cura di trasmettere l’elenco nominativo dei medesimi compilando l’apposito Modello C. Il suddetto Modello C dovrà essere trasmesso anche in caso di esito negativo; in tal caso il Dirigente Scolastico dovrà indicare, in calce al suddetto modello, sinteticamente le motivazioni della mancata disponibilità.
TRASMISSIONE DEI MODELLI
Le SS. LL. sono, quindi, pregate di inviare a mezzo mail (antonella.marcon.va@istruzione.it) – entro e non oltre il termine perentorio del 20 aprile 2011 – i predetti Modelli A, B e C. Gli stessi dovranno essere altresì trasmessi – debitamente firmati – esclusivamente a mezzo posta avendo cura di indicare sulla busta la dicitura: “ESAMI I CICLO”.
Distinti saluti
F.to il dirigente
Claudio Merletti
Allegati :
– Modello A
– Modello B
– Modello C
GC/am
Funzionario Responsabile
dr. Gaetano Citrigno: 0332 257160
Per informazioni
sig.ra Antonella Marcon
: 332/257143