Materiali
Seminario Gardone Riviera, 18-19-20 ottobre 2010
Titolo
Bambini rom, alunni rom. Scuola, lingue, culture
Documenti
- Baskim Berisa, Esperienza autobiografica (doc, 40,5 kb)
- Laura Halilovic, Esperienza autobiografica (doc, 40,5 kb)
- Francesca Gobbo, Culture e linguaggi nelle scuole, cultura e linguaggi delle scuole (doc, 43 kb)
- Luca Bravi, Storia della scolarizzazione dei Rom in Italia (doc, 30,5 kb)
- Andrea Scala, La lingua romaní tra variazione territoriale e integrazione scolastica (doc, 139 kb)
- Gabriele Iannàccaro , Lingua romanì: comunicazione e identità (doc, 62kb)
- Vinicio Ongini, Alunni rom e sinti nella scuola italiana. Conferenza internazione OSCE (doc, 42 kb)
- MIUR-Direzione Generale Affari Internazionali Ufficio IV, Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo Sviluppo 2007-2013” Report Rom 2009 (doc, 47,5 kb)
- Gruppo di lavoro 1, Percorsi di accoglienza e di inserimento nella scuola (doc, 419 kb)
- Gruppo di lavoro 2, Pratiche didattiche in classe, valutazione delle competenze e abilità (doc, 390 kb)
- Gruppo di lavoro 3, Apprendimento della lingua italiana e lingua/lingue romanì (doc, 51.5 kb)
- Gruppo di lavoro 4, Costruire memoria, decostruire il pregiudizio. Progetti di inclusione sociale (doc, 135 kb)
- Gruppo di lavoro 5, Il ruolo dei mediatori culturali rom e il rapporto scuola/famiglie (doc, 29 kb)
- Gruppo di lavoro 6, Fare rete: i rapporti con l’extrascuola, le associazioni, gli enti locali (doc, 412kb)
- Buone pratiche, Paolo Gallo, Scuola secondaria I grado “E. De Nicola”- CTP EDA Castrovillari (CS) (doc, 6,57kb)
- Buone pratiche, Elisa Marini, Istituto Comprensivo di Curtarolo (PD) (doc, 136kb)
- Buone pratiche, Immacolata Lamanna, Liceo scientifico “Santa Croce”, Santa Croce di Magliano (CB) (doc, 63,5kb)
- Buone pratiche, Immacolata Lamanna, Liceo scientifico “Santa Croce”, Educazione alla mondialità (doc, 3,35kb)
- Buone pratiche, Franca Nicolò, Direzione didattica “Ilaria Alpi” (NA) (doc, kb)
- Protocollo di Intesa MIUR-UNLA (Unione Nazionale per la lotta contro l’analfabetismo), 15 settembre 2009
- Protocollo di Intesa MIUR-Opera Nomadi per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti, 24 aprile 2009
Seminario Riccione, 4-6 ottobre 2010
Titolo
Dirigere le scuole in contesti multiculturali
Documenti
- Maria Amigone, Il rapporto fra scuola e famiglie straniere e italiane in un contesto di povertà (doc, 40 kb)
- Rondanini, Le reti tra istituti scolastici per l’accoglienza degli alunni stranieri in provincia di Parma (doc, 775 kb)
- Graziella Favaro, Italiano L2 dopo 20 anni (ppt, 202 kb)
- Roberto Ferrari, Monica Righini, Il primo inserimento scolastico:una modalità di accoglienza territoriale (pdf, 88 kb)
- Stefano Versari, Studenti stranieri. Le complessità dell’integrazione scolastica in Emilia Romagna (doc, 52 kb)
- Vinicio Ongini, Il percorso di accoglienza ed integrazione scolastica degli “stranieri” nella scuola italiana (doc, 52 kb)
- Andrea Gavosto. Il quadro dell’integrazione scolastica in realtà multiculturali: il contesto europeo (pdf, 605 kb)
- Laboratori tematici n. 1, 2, 3 (doc, 132 kb)
- Laboratorio tematico n.4 (doc, 91 kb)
- Laboratori tematici n. 6. 7, 8 (doc, 35 kb)