Piano di formazione
Catalogo delle iniziative predisposte sui territori dagli Ambiti Territoriali, dai CTS e dai CTI
UST / CST | Titolo | Tempistica e durata | Proponente e mail | Argomento/ argomenti | Tematiche |
---|---|---|---|---|---|
LO | La didattica per le minorazioni sensoriali | Ottobre-novembre 2013 - 5 incontri di 2 ore ciascuno | GLIP Lodi | Indicazioni didattico-educative per gli alunni con minorazione sensoriale | Minorazione sensoriale |
MN | Ruolo di attenzione e memoria dei processi di apprendimento | 4 incontri da programmare - mensile | CTS Mantova | -Attenzione e memoria come “funzioni trasversali” della mente -Rapporti tra attenzione e funzioni esecutive -Rapporti tra memoria e attenzione -Sintomi di mal funzionamento di attenzione e memoria rilevabili in ambito scolastico -Rapporti fra deficit di attenzione, memoria e processi di apprendimento -Come l’insegnante può affrontare deficit di attenzione e memoria correlati a difficoltà di apprendimento | Deficit di memoria e di attenzione |
MN | Dalla scuola dell'Infanzia alla Primaria: prerequisiti scolastici | 4 incontri frontali e 4 incontri di gruppo con modalit | CTS Mantova | -Il linguaggio: ritardo temporaneo, parlatore tardivo o disturbo di linguaggio? Indicatori che aiutano a distinguere tra bambini che necessitano di un percorso didattico specifico e quelli da inviare ai servizi -La teoria psicolinguistica: le ipotesi che il bambino prescolare matura in merito alla lingua scritta -La competenza metafonologica -Le abilit | Ritardo - disturbo del linguaggio |
MN | Benvenuti in prima: impariamo a leggere e a scrivere! | Novembre 2013/Giugno 2014 - 4 incontri frontali; 2 incontri di somministrazione-lettura screening; 2 incontri territoriali c/o i CTI | CTS Mantova | -Legge 170/2010 (prevenzione ed individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento) -La competenza metafonologica -Modello evolutivo a stadi (Uta Frith) -Metodi di insegnamento -Modello “a due vie” di Coltheart -Attività didattiche che possono facilitare l’apprendimento della letto-scrittura -Presentazione monitoraggio classe I Primaria -Restituzione attività di monitoraggio -Attività didattiche da proporre agli alunni risultati in difficoltà e alla classe -Presentazione della seconda prova -Restituzione attività di monitoraggio | difficolt |
MN | Quale inclusione? Riflessione sui B.E.S. | periodo novembre/maggio - 6 incontri frontali | CTS e CTI Mantova | Il senso e il significato dell'inclusione: il primo strumento | BES |
MN | Caratteristiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali | da programmare nel mese di ottobre - 1 incontro di 3 ore ciascuno da replicare nelle sedi CTI (6) | CTS e CTIMantova | I Bisogni Educativi Speciali non per fabbricare alunni diversi, ma per rispondere in modo adeguato in termini educativi e didattici | BES |
MN | Le eccellenze possono far parte dei BES? ....Riflessioni inclusive attorno ad un concetto che fa discutere | 1 incontro plenario in ottobre e incontri di ricerca-azione novembre/dicembre - 5 incontri per ogni CTI da completare entro gennaio 2014 | UST Mantova | 1.I Bisogni Educativi Speciali si modificano? L’ottica evolutiva 2.I Bisogni educativi speciali e la didattica inclusiva: i processi (Linguaggio, Memoria, Attenzione, Velocità di elaborazione, Automatismi,) nell’interazione con l’insegnamento 3.I Bisogni educativi speciali e la didattica inclusiva: i processi di insegnamento-apprendimento (Concettualizzazione e Comprensione) di fronte alle differenze 4.Il Piano Didattico Personalizzato e la Valutazione nella loro interazione con il clima di classe | BES |
VA CO | BES: le risorse dal quadro legislativo e le azioni della scuola | ottobre/novembre | CTS e CTI | 1. Quali tipologie di alunni rientrano tra coloro che manifestano bisogni educativi speciali (BES)? 2. A quale area bisogna fare riferimento? 3. Quali sono le strategie di intervento? 4. Quali soggetti provvedono all’organizzazione delle azioni a favore dell'inclusione? 5. Quali certificazioni sono necessarie prima di procedere all’elaborazione del PDP? 6. Qual è lo scopo del PDP? 7. Chi delibera in merito all’attivazione del PDP? 8. Quali elementi oggettivi consentono di procedere all’elaborazione di un PDP per alunni con caratteristiche appartenenti all'area dello svantaggio socio economico, linguistico e culturale? 9. Quali compiti spettano al GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione)? 10. Cos’è il Piano Annuale per l’Inclusività? 11. Quali adempimenti spettano al GLI all’avvio dell’anno scolastico? 12. Qual è il ruolo dei Centri territoriali di supporto | BES |
co | ADHD | dicembre/gennaio | CTS | l'inserimento scolastico degli alunni con ADHD | ADHD |
BG | I BES E LA PROSPETTIVA INCLUSIVA | OTTOBRE/NOVEMBRE - 4 ORE | CTI Seriate | INCLUSIONE | inclusione |
BG | DSA: DALLA DIAGNOSI A PDP | NOVEMBRE/DICEMBRE - 10 ore | CTI Seriate | LETTURA DELLA DIAGNOSI | lettura diagnosi |
BG | DSA E IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE | NOVEMBRE/DICEMBRE - 10 ore | CTI Seriate | L'APPRENDERE COME RELAZIONE: EMOZIONI E COMPORTAMENTI | DSA emozioni |
BG | DSA E NATIVI DIGITALI | FEBBRAIO/MARZO - 3 ore | CTI Seriate | DSA E STRUTTURA DEI NATIVI DIGITALI | DSA |
BG | DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO: LA PROSPETTIVA PSICOLOGICA | GENNAIO/FEBBRAIO - 3 ore | CTI Seriate | EMOZIONI E RELAZIONI IN, PER, CON LA CLASSE | emozioni |
BG | LA DISPERSIONE SCOLASTICA E IL RITIRO SCOLASTICO COME INDICATORI DI MALESSERE PSICOLOGICO | FEBBRAIO/MARZO 3 ore | CTI Seriate | SIGNIFICATI PSICOLOGICI ED EMOTIVI DEI RITIRI SCOLASTICI | ritiri scolastici |
BG | I DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO | FEBBRAIO/MARZO | CTI Seriate | DISTURBI DEL LINGUAGGIO | disturbi del linguaggio |
BG | ASPETTI E METODOLOGIEPSICOPEDAGOGICHE NELLE SITUAZIONI DI SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE. | GENNAIO/FEBBRAIO - 3 ore | CTI Seriate | METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE | metodologia |
BG | ADHD E SCUOLA | MARZO/APRILE - 3 ore | CTI Seriate | ADHD: ASPETTI CLINICI E PSICOPEDAGOGICI | ADHD |
BG | FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FUNZIONI STRUMENTALI | SETTEMBRE/GIUGNO | CTI Seriate | FORMAZIONE PERMANENTE SU TEMATICHE EMERGENTI | ADHD |
BG | LE RICHIESTE DELLA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI INCLUSIONE: CONOSCERE E VALORIZZARE LE DIFFERENZE NELLA CLASSE | NOVEMBRE/DICEMBRE | CTI | NORMATIVA BES/ INDIVIDUALIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO NELLA NORMATIVA | BES |
BG | LA COSTRUZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO | NOVEMBRE/GENNAIO - 5 incontri | CTI | CORNICE NORMATIVA BES. PERSONALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO: ELEMENTI FONDAMENTALI NELLA REDAZIONE DEL PDP. LA CONDIVISIONE DELLA RETE | BES |
BG | LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE PRATICA DI ALCUNE SPECIALITA' DI ATLETICA ADATTATA NELLE AREE RELATIVE ALLA CORSA AL LANCIO E AL SALTO | DA DEFINIRE | CTI Bergamo | SPORT E DISABILITA' | sport |
BG | DAL MODELLO ICF DELL'OMS ALLA PROGETTAZIONE NELLA SCUOLA COME COMUNITA' EDUCANTE IN RETE CON IL TERRITORIO | DA DEFINIRE | CTI Bergamo | ICF | ICF |
CR | ICF: Dalla classificazione alla gestione dei casi. | 4 incontri | UST Cremona | CLassifciazione ICF e utilizzo in ambito educativo | ICF |
BG | OSSERVAZIONE, PROGETTAZIONE E VERIFICA PEI - ALUNNI IN SITUAZIONE DI GRAVITA' | DA DEFINIRE | CTI Bergamo | HANDICAP GRAVE | handicat grave |
CR | APP e BES | 8 incontri | UST CTS CTI Cremona | Utilizzo specifico di APP per iphone applicato alla didattica e specifico per ordini di scuola differenti. | tecnologia |
BG | DIDATTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE IN PRESENZA DI ALUNNI BES (PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI 1 | PER DOCENTI DI 1 | Scuole sportello Bariano - Treviglio | LA GESTIONE DELLA CLASSE; L'INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA; LABORATORIO DI DIDATTICA A STUDENTI PRINCIPIANTI; LABORATORIO DI DIDATTICA A STUDENTI NON PRINCIPIANTI (PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA'); LABORATORIO DI DIDATTICA A STUDENTI NON PRINCIPIANTI (SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE DEI TESTI) | gestione della classe semplificazione testi |
BG | STRUMENTI PER INDIVIDUARE LE ABILITA' LINGUISTICHE DEGLI ALUNNI STRANIERI BES | 4 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO - 6/8 ore | Scuole sportello Bariano - Treviglio | QUALI I BISOGNI DELL'ALUNNO VENUTO DA LONTANO? (QUESTIONARIO TIPO); LA SEQUENZA DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA; PROVE DI INGRESSO E TESTI SPONTANEI PER VALUTARE LE ABILITA' LINGUISTICHE; AGIRE SUI TESTI: SEMPLIFICARE E/O FACILITARE? | BES terzo tipo |
BG | CLICKABILE | PERIODO GENNAIO/MARZO-4 INCONTRI DI 2,5 ORE CIASCUNO | CTI Bariano | LA LIM: POTENZIALITA' DIDATTICHE E SUPPORTO AGLI APPRENDIMENTI; INDICAZIONI TEORICHE RELATIVE ALLE POSSIBILITA' DIDATTICHE CONSENTITE DALLA LIM; I VANTAGGI DELLA LIM COME SUPPORTO AGLI APPRENDIMENTI CON ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI O CON DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO; ATTIVITA' DI LABORATORIO; SOFTWARE UTILI | tecnologia |
BG | DISTURBI DELL'ATTENZIONE E DELL'IPERATTIVITA' (ADHD) | DA DEFINIRE (PERIODO FEBBRAIO/MARZO) -4 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO | CTI Bariano | IL BAMBINO CON DIFFICOLTA' DI AUTOREGOLAZIONE: CARATTERISTICHE, SVILUPPO, ASPETTI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI A SCUOLA E A CASA; AREE DI INTERVENTO: PREDISPOSIZIONE DI AMBIENTI FACILITANTI; GESTIONE DEL COMPORTAMENTO: OSSERVAZIONE E STRATEGIE DI INTERVENTO; COSTRUZIONE INTESE SCUOLA/FAMIGLIA | ADHD |
BG | VERSO UNA NUOVA FRONTIERA DELL'EDUCAZIONE: DAL MODELLO ICF DELL'OMS ALLA PROGETTAZIONE NELLA SCUOLA | DA DEFINIRE (PERIODO NOVEMBRE/FEBBRAIO) | CTI Bariano | PRESENTAZIONE DELLA NORMATICVA icf E BES; PASSAGGIO DALL'OTTICA CENTRATA SULL'ALLIEVO DIVERSAMENTE ABILE A QUELLA CENTRATA SULLA CLASSE IN CUI E' INSERITO L'ALLIEVO PORTATORE DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI;COMPATIBILITA' TRA GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE ED IL LIVELLO DI PERFORMANCE DELLO STUDENTE, ATTRAVERSO LA RICERCA DEL PUNTO DI CONTATTO: APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE DEI CASI DI BES; TABULAZIONE DEI RISULTATI; PROCEDURE DI INTERVENTO EDUCATIVO | ICF |
BG | LAVORARE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA | 16, 23, 30, 31 OTTOBRE E 6 NOVEMBRE 2013 | CTI Bariano | L'EVOLUZIONE NEURO FUNZIONALE 0-6 ANNI: COME VALUTARE IL BAMBINO; DALLA MANUALITA' ALLA GRAFIA. IL PERCORSO MOTORIO PER COSTRUIRE I PRE-REQUISITI ALLA SCUOLA PRIMARIA; DALL'UDITO ALLA COMPRENSIONE: L'EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO. VALUTAZIONE E INTERVENTO; DALLA VISIONE ALLA LETTURA: LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA' DI LETTURA; DALLO SPAZIO ALL'ARITMETICA: ATTIVITA' MOTORIA, SPAZIO E CALCOLO | passaggio infanzia - primaria |
BG | ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA PER CLASSI CON ALUNNI DISABILI MENTALI | 5 INCONTRI DI 2 ORE (2 QUADRIMESTRE) | CTI Sebino Bergamasco | APPROFONDIRE NUOVE METODOLOGIE, PROGRESSIONI DIDATTICHE E TECNICHE DI LAVORO NELL'AMBITO MOTORIO CON ALUNNI CON DISABILITA' MENTALE | motricit |
BG | IL METODO FEUERSTEIN | 7 INCONTRI DI 2 ORE (PRIMO QUADRIMESTRE UNO O DUE INCONTRI A SETTIMANA) | CTI Sebino Bergamasco | PRESENTAZIONE E APPLICAZIONE GUIDATA DEL METODO TENENDO IN CONSIDERAZIONE LE VARIE REALTA' SCOLASTICHE DEI DOCENTI PARTECIPANTI | Feueerstein |
BG | SOLUZIONI PRATICHE PER LA DIDATTICA CON ALUNNI GRAVEMENTE DISABILI | 6 INCONTRI DI 2 ORE. PERIODO DA DEFINIRE IN BASE ALLE PROGRAMMAZIONI DEI DUE PIANI DI FORMAZIONE SOPRA INDICATI | CTI Sebino Bergamasco | PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE, STRATEGIE PRATICHE PER IL LAVORO IN CLASSE CON GLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA' | handicap grave |
BS | La gestione dei comportamenti a rischio | OTTOBRE 2013-MARZO 2014 4 INCONTRI | UST e CTI Brescia Centro3 | Dall'ADHD ai comportamenti problema: quali strumenti per l'inclusione scolastica? | ADHD |
BS | Autismo e scuola | Dicembre 2013 4 ore | UST e altri enti | L'inclusione scolastica degli alunni e degli studenti con disturbi dello spettro autistico. I dati epidemiologici relativi all'autismo. La presentazione delle LINEE GUIDA. Le buone prassi per l'inclusione di minori autistici. L'illaustrazione di progetti di inclusione innovativi sul territorio. | Autismo |
BS | Insegnare le lingue straniere agli alunni con disturbi speci-fici di apprendimento. | novembre 2013-maggio 2014 | UST, CTS/NDT, CTI tel. 0302012243 | La glottodidattica per i DSA. La verifica e la valutazione dell'apprendimento delle lingue straniere per i DSA. La progettazione di UD innovative per i DSA che apprendono lingue straniere. | DSA |
BS | Esperienze ICF nel territorio bresciano: approcci filosofico – cul-turali a confronto. | marzo 2014 | UST, CTI Chiari, CTS/NDT, università tel. 0302012243 | ICF e inclusione scolastica: sperimentazioni in corso. | ICF |
BS | Orientamento universitario | Ottobre 2013-marzo 2014 | UST CTS e CTI Valle Trompia | L'orientamento universitario degli studenti con BES. | Orientamento universit |
BS | “Mio figlio inizia la scuola ……. come sarà?” | Ottobre 2013-maggio 2014 | UST e CTI Valle Camonica | Genitori di alunni disabili (gruppo Gli equilibristi di Chiari) Docenti di ogni ordine di scuola CTI di Chiari (referente dell’iniziati-va) | Sistema scuola |
BS | Bisogni Educativi Speciali: dalla normativa alle azioni inclusive | ottobre 2013-maggio 2014 | UST e CTI Manerbio | - I riferimenti teorici (dall’inserimen-to all’inclusione), - la normativa per l’inclusione, - la mediazione didat-tica per la scuola di tutti, - aspetti organizzativi e procedure per la costruzione del PAI, - la documentazione per la personalizzazione dei percorsi didattici, - i sistemi di monitoraggio e di valutazione dell’inclusività scolastica, - la presentazione delle LINEE GUIDA PROVINCIALI per i BES. | BES |
BS | Sordit | ottobre-dicembre 2013 | UST e altri enti | "L'appredimento nei bambini e nei ragazzi sordi". “Didattica per sordi: aspetti cognitivi, comunicativi e linguistici”. “L’educazione motoria per i bambini sordi nella Scuola dell’Infanzia”. “L’educazione linguistica dei bambini sordi nella Scuola Primaria”. “La strutturazione del metodo di studio per gli alunni sordi nella scuola secondaria” | disabilit |
LC | Segnali predittivi e prevenzione DSA | 2/3 incontri per due sedi; primavera 2014 | CTI Bellano | - Modalit | difficolt |
MB | CONVEGNO PROVINCIALE DISABILITA' | MARZO 2014 | GLIP Monza | situazione integrazione scolastica sul territorio quali iniziative della scuola per migliorare la qualit | rapporto con enti territoriali |
MB | COMENUIS REGIO ICF | ANNUALE | UST Monza | PROGETTO EUROPEO | ICF |
MB | I.C.F. : strumento per l'integrazione | CTI Cernusco Lombardone | - L'esperienza di Treviso a confronto con l'esperienza realizzata nella provincia di Lecco. - Utilizzo dello strumento come modalit | ICF | |
MB | BES e PAI | CTI Cernusco Lombardone | PAI: nuovo strumento per l'inclusione: come stenderl; quali aspetti salienti sono da considerare; cosa deve emergere da esso; come fare per renderlo realmente uno strumento operativo e significativo per l'inclusione. | BES | |
MB | Il lavoro educativo con gli studenti con disabilit | CTI Cernusco Lombardone | - Approfondire le conoscenze sulle difficolt | disabilit | |
LC | Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva | periodo I quadrimestre, date da definire con i relatori | CST e CTI Bosisio Parini href="mailto:info@ctslecco.it">CTS e CTI Bosisio Parini | - BES/DSA e bisogni educativo/didattici: inquadramento teorico. - Stili di apprendimento dei singoli alunni e gestione della classe eterogenea. - Didattica laboratoriale e didattica inclusiva. - Nuove Tecnologie e didattica inclusiva. | BES - DSA |
MB | incontro per docenti non specializzati/docenti | ottobre/novembre | UST CTS | -legislativa -pei pep pdp -bes -dsa -gestione della classe | formazione base BES |
MB | rete scuola lavoro | UST Monza e altri enti | - Incentivare e sistematizzare le forme di sostegno all’inserimento lavorativo dei giovani in uscita dai percorsi scolastici. - Offrire una differenziazione dei percorsi nel rispetto dei bisogni e delle caratteristiche di ciascun giovane in uscita dal percorso scolastico. - Sostenere e accompagnare il giovane con disabilità e la sua famiglia nel passaggio tra scuola e mondo del lavoro | inserimento lavorativo | |
SO | Il modello diagnostico ICF | 14 ottobre 2013 14:30-17:30 | UST CTI Sondrio | La lettura dei bisogni in et | ICF |
SO | Il bambino con problemi esternalizzanti | 28 ott.4 e 18 nov.2013 | UST CTI Sondrio | Problematiche comportamentali esternalizzanti: Disturbo da deficit di attenzione ed iperattivit | ADHD |
LC | Adozione e affido (in via di definizione) | Ipotesi di 4 incontri di 3 ore ciascuno | UST e Associazione Raccontiano l'Adozione - Onlus | Aspetti legislativi, fenomenologici ed affettivi relativi a: - Adozione; - Affido familiare; - Vivere in una famiglia multiproblematica, la realt | Adozioni - affido familiare |
SO | Corso base di formazione per docenti di sostegno senza titolo | 5 incontri ottobre - dicembre | CTSSondrio | Le disabilit | PEI e progetto di vita |
PV | BES:Buoni Esiti Scolastici | in via di definizione | UST Pavia | riflessione sulla tematica step successivi dal momento del riconoscimento fino al risultato positivo | BES |
BS | Il percorso di inclusione per gli alunni e per gli studenti ciechi e ipovedenti | gennaio - marzo 2014 | UST e altri enti | La tiflotecnica e l'informatica per l'inclusione degli alunni e degli studenti con disabilit | disabilit |
BS | La diversit | Marzo-maggio 2014 | UST e altri enti | La diversit | diversit |
BS | PAI (Piano Annuale Inclusione | ottobre 2013 - maggio 2014 | UST e CTI Manerbio | - La filosofia sottesa alla stesura di un PAI - La costruzione e l'eventuale analisi di schede utili ai docenti per la costruzione di un PAI | PAI |
MI | Corso formazione/informazione per insegnanti di sostegno non in possesso di titolo di specializzazione (2 incontri) | novembre 2013 | UST e CTS Milano | Argomenti primo incontro Dalla diagnosi funzionale al PEI. PEI equipollente e PEI con obiettivi differenziati: come programmare, come operare. Il progetto di vita: aspetti dell’orientamento in e out. Le novità introdotte dal modello ICF: aspetti positivi e criticità Argomenti secondo Incontro La normativa italiana sull’integrazione dei DVA: aspetti e problemi. Il docente di sostegno: profilo professionale e potenzialità operative. Il ruolo del GLH. Il ruolo del consiglio di classe. Le competenze educative degli assistenti alla persona. Il ruolo del personale ATA. Scuola e integrazione dal punto di vista del territorio fra volontariato, libera iniziativa e sussidiarietà Il dialogo interistituzionale: l’evoluzione dei rapporti fra ASL e Scuola in tema di disabilità | formazione di base - BES |
MI | I Bisogni Educativi Speciali sotto il profilo normativo e pedagogico (cinque incontri) | dicembre 2013 / febbraio 2014 | UST e CTS Milano | Argomenti Primo Incontro Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali: definizione e tipologie, anche in relazione alla normativa vigente e al modello ICF. Il principio di personalizzazione nella didattica: dalla documentazione all’azione. La nozione di svantaggio psicologico. Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL). Dalla personalizzazione a una cultura dell’integrazione: la scuola come ambiente inclusivo. Il coinvolgimento del gruppo classe nelle strategie inclusive e l'importanza dell'educazione tra pari. Argomenti secondo incontro La normativa riguardante l’inserimento e l’inclusione degli studenti stranieri. La personalizzazione della didattica rivolta agli studenti di recente immigrazione. Gli strumenti L2 per l'alfabetizzazione, l'allineamento e il supporto: Italiano per parlare e Italiano per studiare. La nozione di svantaggio socioeconomico-culturale. Argomenti terzo incontro I DSA: definizione e casistica. La stesura del PdP: dall'osservazione all'azione. Aspetti normativi. Argomenti quarto incontro I principali strumenti compensativi e dispensativi. L’uso del Software negli interventi didattici dedicati al Bisogno Educativo Speciale. Argomenti quinto Incontro: L'alunno ADHD: definizione e profilo. Aspetti generali del rapporto scuola-famiglia. I rapporti con le strutture sanitarie. Ultime disposizioni da parte delle istituzioni sul disturbo ADHD a scuola. Strategie scolastiche e interventi pratici a scuola. Gestione efficace della lezione. Definizione comune delle regole. L’uso di strategie d’intervento relazionale con l’alunno adhd (gratificazioni e punizioni -Token economy – Time out, ecc.). L’osservazione su casi specifici di alunni adhd e modificazione del comportamento | BES |
MI | L’autismo ad alto funzionamento e la Sindrome di Asperger | marzo 2014 | UST e CTS Milano con associazione Asperger | Epidemiologia dell'autismo ad alto funzionamento e della Sindrome di Asperger. Basi per la comprensione delle caratteristiche cliniche. L'alunno con Sindrome di Asperger in classe: strategie generali ed individuali | Autismo |
MI | Gli esami di Stato e la valutazione nella pedagogia speciale e nella didattica personalizzata: aspetti e problemi | marzo/aprile 2014 | UST e CTS Milano | Gli esami di Stato degli alunni DVA con obiettivi minimi, gli esami di Stato degli alunni DSA e degli altri alunni con Bisogni Educativi Speciali | esami di stato |
MI | Convegno BESt Practices | giugno o settembre 2014 | UST e CTS Milano | I Bisogni Educativi Speciali e la didattica inclusiva nel territorio di Milano. Il ruolo delle nuove tecnologie e delle tecnologie assistive. Presentazione di un monitoraggio quantitativo e qualitativo a cura del CTS Milano sulla diffusione delle tecnologie assistive e delle nuove tecnologie applicate alla didattica inclusiva nel territorio della Provincia di Milano; presentazione di buone pratiche e casi di inclusione individuati nel territorio. | tecnologia |
MI | Tavoli di ricerca-azione sul ruolo dei CTI: compiti e potenzialit | da novembre a maggio | UST e CTS Milano | le funzioni dei CTI, il progetto di vita; altri ambiti di indagine di volta in volta individuati dai tavoli di ricerca-azione, anche in risposta ai bisogni del territorio | progetto di vita |
PV | Da definire | CTI Voghera e Oltrepo | I costi sociali ed educativi dell’aggressività Meccanismi emozionali e comportamentali collegati all’aggressività Rapporto tra collera e frustrazione La rilevazione dei comportamenti problema L'utilizzo di check-list, scale di valutazione e tabelle di osservazione La trasformazione di emozioni negative Strategie per l'insegnamento dell'autoregolazione del comportamento Procedure per incrementare comportamenti adattivi nella scuola La risoluzione dei conflitti e la negoziazione Strategie preventive Strategie per incentivare la collaborazione degli alunni Come favorire la coerenza all'interno del team degli insegnanti Il coinvolgimento dei genitori nell'attuazione delle strategie | aggressivit | |
PV | Corso sulla gestione delle classi difficili | Da definire | CTI Voghera e Oltrepo | fattori specifici che rendono difficile operare in una classe • interruzioni, intrusioni e disturbi della lezione; strategie per gestirle • ingredienti di una lezione efficace, di cui si evidenziano i limiti in contesti difficili • quali sono i tipi di insegnante che funzionano soprattutto nelle classi difficili • uso delle sanzioni: quali funzionano e quali no • quali routine e quali strategie adottare in contesti o con allievi difficili • strategie didattiche per iniziare una lezione (i “buoni” inizi in classi difficili) • metodi per migliorare la puntualità e la frequenza • didattica e fattore “intrattenimento” • come evitare e/o reagire in caso di abusi verbali o insulti; quali strategie utilizzare | gestione della classe - strategie |
PV | Corso “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” | Da definire | CTI Voghera e Oltrepo | La cornice normativa Cosa fa la scuola inclusiva delineata dalla normativa Le indicazioni operative della Direttiva BES L’organizzazione territoriale per l’inclusione : il GLI L’organizzazione territoriale per l’inclusione : i CTI L’organizzazione territoriale per l’inclusione : i CTS Il piano formativo e didattico | BES |
PV | La comunicazione aumentativa alternativa | Convegno | CTI Pavia | la CAA : differenze tra CAA e comunicazione facilitata – uso della CAA – racconti di esperienza | CAA |
PV | La conoscenza del modello ICF per una migliore inclusione | anno scolastico | CTI Pavia | ICF e suo utilizzo nell'ottica del progetto di vita dell'alunno con disabilit | ICF |
PV | I software autori | anno scolastico – incontri periodici | CTs Pavia | software autori | tecnologia |
PV | APPs per l'inclusione | incontri monotematici | CTs Pavia | Apps per autismo – Apps per DSA – Apps per .. | tecnologia |
PV | Formazione e informazione sullo stato dell'arte dei BES | incontro tematico con genitori | CTs Pavia | Tematiche legate ai BES | tecnologia |
PV | Formazione su software per disabilit | anno scolastico - | CTs Pavia | Software per disabilit | disabilit |
PV | Conosciamo la discalculia e preveniamo | anno scolastico | CTs Pavia | Discalculia – strumenti utili per osservare – attività di potenziamento – schema di osservazione | discalculia |
PV | Conosciamo alcuni software per riuscire meglio a scuola | ottobre- dicembre | CTs Pavia | presentazione di strumenti utili per la scuola – condivisioni di procedure di lavoro tra casa e scuola | strategie compensative |
PV | Conosciamo alcuni software per riuscire meglio a scuola | ottobre- dicembre | CTs Pavia | software utilizzato a scuola | tecnologia |