Campionati Studenteschi 2015 di Pallacanestro – Torneo provinciale
Manifestazione provinciale dei Campionati Studenteschi di pallacanestro. Sondrio 20 febbraio 2015
Direzione Generale
Ufficio XX – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPSO R.U. 559
Sondrio, 3 febbraio 2015
Ai Dirigenti Scolastici
Ai dirigenti scolastici
Ist. Prof. “Caurga” Chiavenna
I.S. “Da Vinci” Chiavenna
I.T.C.G. “Saraceno” Morbegno
L.S. “Donegani” Sondrio
I.T.I. “Mattei” Sondrio
Ist. Prof. “Besta-Fossati” Sondrio
I.S. “Pinchetti” Tirano
Al Delegato Provinciale F.I.P.T
Al Delegato Provinciale C.O.N.I.
Prof. Ettore Castoldi
e p.c. Sig. Vittorio Pastori
Segreteria Sportiva Basket
Sig. Luca Marchetti
Responsabile arbitri F.I.P.
Oggetto: Campionati Studenteschi Manifestazione provinciale Pallacanestro cat. Allievi – Palascieghi Sondrio – Venerdì 20 febbraio 2015.
Si comunica che la manifestazione Provinciale dei Campionati Studenteschi 2014/15 di Pallacanestro con la formula “3 contro 3 Basket School Cup” riservata alle categorie ALLIEVI (anni di nascita 1998/2000 (2001), regolarmente iscritti, avranno luogo, a Sondrio nella giornata di venerdì 20 febbraio 2015 presso il “Palascieghi” di Sondrio in Via Aldo Moro.
Modifiche regolamentari apportate dall’Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola
Fatte salve le disposizioni tecniche previste dalle Schede Tecniche dei Campionati Studenteschi 2015 reperibili su www.campionatistudenteschi.it, a parziale modifica delle stesse, unicamente per la manifestazione provinciale, l’O.P.S.S., al fine del contenimento dei costi di trasporto per le scuole e quello di permettere il confronto diretto fra tutte le rappresentative partecipanti al torneo provinciale, ha deliberato la partecipazione di UNA squadra per ugni Istituto, composta da minimo 4 e massimo 8 studenti liberamente cambiabili nel corso degli incontri, facendo obbligo ai docenti accompagnatori di provvedere affinché tutti gli iscritti alla manifestazione entrino in campo nel corso dei sei incontri previsti per ciascuna rappresentativa.
La giornata prevede il seguenti programma di massima:
ore 8.00 Ritrovo rappresentative e giudici di gara, sorteggio squadre, presentazione modifiche regolamentari, controllo documenti e indicazioni operative.
Dalle ore 8.30 Torneo all’italiana – 21 incontri da 10 minuti ciascuno senza interruzione che si disputeranno nell’arco della mattinata in simultaneità di 2 incontri per volta su ogni metà campo.
Sequenza incontri:
Incontro n. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
Orario ind. | 8.30 | 8.50 | 9.10 | 9.30 | 9.50 | 10.10 | 10.30 | 10.50 | 11.10 | 11.30 | a.s. | ||||||||||
Campo | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 |
Squadra A | X | X | X | X | X | X | |||||||||||||||
Squadra B | X | X | X | X | X | X | |||||||||||||||
Squadra C | X | X | X | X | X | X | |||||||||||||||
Squadra D | X | X | X | X | X | X | |||||||||||||||
Squadra E | X | X | X | X | X | X | |||||||||||||||
Squadra F | X | X | X | X | X | X | |||||||||||||||
Squadra G | X | X | X | X | X | X |
Per la classifica finale verranno assegnati ad ogni squadra 3 punti in caso di vittoria, 1 punto in caso di pareggio, 0 punti in caso di sconfitta. In caso di parità, si procederà per la differenza punti fatti – punti subiti / risultato nello scontro diretto / differenza età partecipanti.
Per quanto attiene gli altri aspetti regolamentari si fa riferimento alle schede tecniche dei Campionati Studenteschi.
Verranno premiate le prime tre squadre classificate.
L’idoneità fisica degli atleti studenti dovrà essere accertata dalle SS.LL. mediante certificazione medica, come previsto dalle vigenti disposizioni di legge.
Il viaggio di trasferimento, nel concetto di autonomia previsto per le singole Scuole, potrà essere organizzato secondo precisi accordi fra Dirigenti di Istituti o Scuole interessate.
Si ricorda che gli alunni / atleti dovranno essere in possesso di un documento di identità personale e ogni rappresentativa dovrà essere in possesso dell’allegato B/I (da redigere tramite la piattaforma www.campionatistudenteschi.it) vidimato dal Dirigente Scolastico.
Si raccomanda la massima puntualità, non è prevista la fornitura di acqua minerale durante gli incontri – ogni Istituto dovrà provvedere autonomamente – e si consiglia la merenda al sacco in quanto si prevede che il rientro alle rispettive sedi scolastiche dopo la manifestazione avverrà nel primo pomeriggio.
Ogni squadra dovrà presentarsi in campo con almeno due mute di maglie/canottiere numerate di diverso colore oppure una muta e pettorine numerate.
Il dirigente
Nicola Montrone
NM/cs
Coordinatore provinciale di educazione fisica
Clemente Silvestri
telefono 0342 541225
Email, ed.fis.so@istruzione.it