Certificazione medica di idoneità per attività sportive non agonistiche.
Attività motorie, fisiche e sportive scolastiche: indicazioni per la richiesta di certificazione medica di idoneità per attività sportive non agonistiche.
Direzione Generale
Ufficio XX – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPSO R.U. 10425
Sondrio, 11 ottobre 2012
Ai Dirigenti Scolastici
di ogni ordine e grado della Provincia
Ai docenti referenti dei Centri Sportivi Scolastici
Oggetto: Attività motorie, fisiche e sportive scolastiche: certificazione medica di idoneità per attività sportive non agonistiche.
A seguito delle intese intercorse, in relazione all’oggetto, fra lo scrivente Ufficio e la Direzione Sanitariadell’A.S.L. della Provincia di Sondrio, così come già comunicato dallo scrivente Ufficio con nota n. 11618/P del 07/08/2009, si ricorda che le certificazioni di cui all’oggetto sono regolamentate dall’allegato H del D.P.R. 28 luglio 2000, n. 272, recepite nell’Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di libera scelta del 15 dicembre 2005 e successive integrazioni. Relativamente alle certificazioni sportive, viene specificato chiaramente per quali attività sportive non agonistiche in ambito scolastico sia richiesta la certificazione medica di idoneità.
Esse sono:
a) attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche;
b) necessitano della certificazione di stato di buona salute la pratica di attività sportive non agonistiche per i Giochi della Gioventù ed i Giochi Sportivi Studenteschi gli alunni, già selezionati, che partecipano alle fasi successive a quelle di Istituto o di rete di Istituti (sovraintesi da un’unica autorità scolastica). Per la partecipazione alle finali nazionali dei G.S.S. è previsto il rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica, demandato esclusivamente al Medico specialista in Medicina dello Sport operante presso le ASL locali o da strutture ambulatoriali private accreditate per la medicina dello sport (L.R. n° 66/81 e successive integrazioni);
c) manifestazioni sportive organizzate da Enti pubblici o privati ed inserite nel POF.
Nel suddetto allegato H, viene inoltre precisato che:
- non è richiesta alcuna certificazione per la partecipazione alle lezioni di educazione fisica;
- la richiesta di certificazione deve essere effettuata solo per gli alunni interessati, utilizzando specifici moduli debitamente compilati e firmati dall’autorità scolastica competente, dai quali si evinca chiaramente la tipologia di attività per la quale si richiede la certificazione;
- non necessitano di certificazione altre tipologie di attività;
- non necessita di certificazione la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi nella scuola primaria.
Le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica, purché in corso di validità, possono sostituire il certificato di stato di buona salute per la pratica di attività sportive non agonistiche indipendentemente dalla disciplina sportiva per la quale sono state rilasciate. In caso di partecipazione alle finali nazionali, le stesse devono essere riferite alla specifica disciplina per la quale è prevista la partecipazione dell’alunno. Sarà cura dei Centri di Medicina dello Sport che hanno rilasciato la certificazione provvedere all’adeguamento della certificazione stessa, eventualmente integrando gli esami clinici.
Tali indicazioni consentono di evitare richieste di certificazioni inutili ai genitori degli alunni e di promuovere il principio educativo, oltre che medico-sanitario, che tutti gli alunni possono, e dovrebbero, svolgere una regolare attività fisica secondo quanto previsto dagli ordinamenti scolastici. La Scuola, attraverso il POF, informa i genitori degli alunni sulle tipologie di attività previste e, nell’eventualità che le condizioni di salute del figlio presentassero particolari impedimenti alla partecipazione, sarà cura dei genitori produrre la certificazione medica del caso.
Si prega di diffondere la presente nota a tutti i Docenti interessati.
Ringraziando per la preziosa collaborazione, si inviano cordiali saluti.
Il dirigente
Nicola Montrone
NM/cs
Coordinatore provinciale di educazione fisica
Clemente Silvestri
telefono 0342 541225
Email, ed.fis.so@istruzione.it