Bandi per finanziamenti a istituzioni scolastiche
Bandi per la presentazione di progetti per la selezione e il finanziamento di un’istituzione scolastica o educativa statale, o una rete di scuole costituita emanati dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per lo Studente l’Integrazione e la Partecipazione – Ufficio Politiche Sportive Scolastiche.
Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
Si inoltrano, per presa visione e per l’eventuale predisposizione dei progetti le allegata note del MIUR, DD n. 620 del 19/6/2017, n. 672 e 673 del 22/06/2017, relative all’oggetto.
Si evidenzia che le domande di partecipazione dovranno essere inviate al Ministero entro e non oltre le ore 12.00, rispettivamente del:
30 giugno 2017 per il DD n. 620,
11 luglio 2017 per il DD n. 672,
28 luglio 2017 per il DD n. 673.
DD 620: finanziamento di istituzioni scolastiche statali con lo scopo di realizzare iniziative che prevedono le seguenti finalità:
1. Migliorare la fruizione degli impianti sportivi scolastici attraverso il potenziamento delle attrezzature sportive d’istituto.
2. Valorizzare luoghi e ambienti scolastici per la pratica motoria e sportiva attraverso azioni che migliorino il funzionamento degli impianti sportivi d’istituto.
3. Promuovere l’utilizzo dei defibrillatori quale strumento salva-vita necessario nei luoghi ove si faccia sport.
DD 672: finanziamento di un’istituzione scolastica o educativa statale, o una rete di scuole costituita, che su tutto il territorio collabori alla realizzazione di un piano annuale di attività, in raccordo con la Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione, per azioni di sostegno all’avviamento della pratica sportiva.
DD 673: finanziamento di istituzioni scolastiche o reti di scuole statali di ogni ordine e grado, con lo scopo di realizzare iniziative che prevedono le seguenti finalità:
1. sviluppare metodologie didattiche e strategie pedagogiche innovative nell’ambito dell’educazione fisica e sportiva, volte a potenziare la cultura del “benessere” e finalizzate all’acquisizione di sani stili di vita che comprenda anche l’educazione alimentare e la prevenzione di atteggiamenti che possano causare dipendenze da sostanze stupefacenti e altri fattori di rischio;
2. valorizzare luoghi e ambienti identificativi dei contesti abitativi di riferimento quali parchi, impianti sportivi, centri sociali, spazi di aggregazione giovanile e luoghi interni alle istituzioni scolastiche in cui poter attivare iniziative socio culturali e sportive che possano contribuire a qualificare maggiormente gli spazi utilizzati e sviluppare l’autostima, le competenze di cittadinanza e il senso civico. Inoltre, si può prevedere la riqualificazione di tali spazi in incubatori e coworking che possano aiutare a far nascere e sviluppare prodotti e servizi innovativi nel settore dello sport.
3. promuovere percorsi educativi interdisciplinari, inclusa l’educazione motoria, fisica e sportiva, finalizzati a contrastare l’intolleranza, il razzismo, il bullismo e il cyberbullismo, la violenza e la violenza di genere, il doping, l’abuso di fumo, l’alcool e l’assunzione di stupefacenti contribuendo così all’integrazione e all’inclusione sociale in una prospettiva di orientamento e definizione del proprio progetto di vita.
DD_620_del 19 giugno 2017 (pdf, 201 kB)
DD_672_del 22 giugno 2017 (pdf, 287 kB)
DD n. 673 del 22 giugno 2017 (pdf, 392 kB)
ET/im
Referente
Erminio Tognini
tel. 0342541235
erminio.tognini.so@istruzione.it