I vincitori delle “Chiavi di Scuola 2009”
Sabato 13 febbraio a Roma si terrà il convegno conclusivo del Concorso “Le chiavi di scuola 2009”, promosso dalla FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. Tra i premiati anche quattro scuole lombarde.
Direzione Generale
Ufficio VIII – Formazione e aggiornamento
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. Tel. 574 627 261 – Fax 02 574 627 260
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 1781
Milano, 3 febbraio 2010
Ai dirigenti scolastici e ai docenti
di ogni ordine e grado statali e paritarie
della Lombardia
Loro sedi
Si porta a conoscenza delle SS.LL che sabato 13 febbraio a Roma (Sala Tevere della Regione Lazio, Via Cristoforo Colombo, 12, ore 9-17) si terrà il convegno conclusivo del Concorso “Le chiavi di scuola 2009”, terza edizione dell’iniziativa promossa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con il sostegno di Enel Cuore e il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione. Obiettivo principale del concorso – che un grande successo ha ottenuto nelle prime due edizioni – è quello di far conoscere i tanti esempi di buone prassi di inclusione scolastica delle persone con disabilità, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’intero sistema scolastico.
Anche in questa terza edizione, è stata ottima la risposta delle scuole italiane. Il Comitato Tecnico-Scientifico ha infatti concluso nei giorni scorsi la valutazione di ben 304 progetti per le quattro categorie in gara (scuola dell’infanzia; primaria; secondaria di primo grado; secondaria di secondo grado).
Nel considerare in particolare la promozione dei diritti umani, delle pari opportunità e dei princìpi di inclusione sociale, il Comitato ha reso noto – dopo un’impegnativa analisi – l’esito delle valutazioni, indicando i vincitori in ciascuna categoria (primo e secondo) e le relative menzioni di merito. Queste ultime sono tre per la scuola d’infanzia e per quella primaria, mentre per le scuole secondarie (medie e superiori), data l’omogeneità qualitativa dei progetti presentati, ve ne sono solo due per ciascun ordine.
Va ricordato che per i primi posti è previsto un premio di 2.000 euro (1.250 per i secondi classificati) e che il convegno del 13 febbraio consentirà anche di presentare le varie motivazioni, ospitando poi una serie di utili riflessioni e confronti sul delicato tema dell’inclusione scolastica. In tempi relativamente brevi, la Segreteria del Convegno ne renderà noto il programma dettagliato.
Il dirigente
Mario Maviglia