Convegno regionale Le parole della qualità pedagogica
Nel convegno regionale Le parole della qualità pedagogica verranno presentati gli esiti di un progetto di ricerca iniziato nel 2006-2007 finalizzato alla riflessione intorno a due questioni fondamentali per l’azione educativa: la qualità pedagogica e l’apprendimento significativo.
Direzione Generale
Ufficio VII – Dirigenti amministrativi, tecnici e scolastici
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3195
Milano, 23 marzo 2011
Ai dirigenti scolastici §
delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado
della Lombardia
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Oggetto: Convegno regionale “Le parole della qualità pedagogica”. Esiti di un progetto di ricerca
A partire dall’a.s. 2006-2007 l’USR Lombardia ha avviato un progetto con il quale è stato proposto un itinerario di ricerca e formazione finalizzato alla riflessione intorno a due questioni fondamentali per l’azione educativa: Quali sono gli elementi che definiscono la qualità pedagogica? Quali le caratteristiche di una esperienza di apprendimento significativo?
A questo proposito il gruppo regionale allora costituito ha individuato in prima istanza alcuni elementi di trasversalità come terreno di condivisione per le scuole coinvolte nell’iniziativa e che si configurano come elementi di qualità:
- La progettazione e valutazione per competenze / apprendimenti significativi
- La trasversalità dei saperi / Unitarietà dell’apprendimento
- La didattica laboratoriale
- L’adesione ai bisogni formativi dei bambini / Personalizzazione e inclusione / Promozione e garanzia del successo formativo
- La riflessione metacognitiva
- La pratica dell’autovalutazione
Le scuole aderenti all’iniziativa sono state sollecitate a validare gli elementi di qualità sopra elencati o a proporne altri sulla base delle loro esperienze.
Il progetto mirava a:
- Dare visibilità alle esperienze di eccellenza mettendo in rete le scuole eccellenti e pubblicizzando le esperienze di qualità
- Approfondire/studiare le tematiche emerse anche in collaborazione con consulenti scientifici esterni
- Avviare percorsi di ricerca-azione per alimentare la formazione continua nelle scuole coinvolte, intorno ad uno o più elementi individuati, in collegamento con l’autonomia e con i bisogni delle scuole medesimeProdurre una mappa degli indicatori per definire la qualità “pedagogica” della scuola riferita al rapporto di insegnamento/apprendimento
- Individuare le linee di tendenza di qualità delle scuole lombarde
Gli esiti di questo progetto, che ha visto la partecipazione di una ventina di scuole del primo ciclo della Lombardia, verranno presentati e discussi giovedì 12 maggio 2011 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l’I.S. ”Cavalieri” di via Olona, 14 – Milano con il seguente programma:
Orario | Attività – Relazioni |
---|---|
Ore 14.00 | Apertura iscrizioni |
Ore 14.30 | Saluti istituzionali Prof. Giuseppe Colosio, Direttore Generale USR Lombardia |
Ore 14.40 | La ricerca sulla qualità pedagogica Isp. Mario Maviglia, Dirigente Ufficio VII USR Lombardia |
Ore 15.00 | Una possibile mappa della qualità pedagogica: esiti della ricerca Dott.ssa Primarosa Bosio, membro Gruppo progetto |
Ore 15.20 | La qualità dell’intervento educativo Prof. Umberto Margiotta, Università di Venezia |
Ore 16.00 | Bisogni formativi dei docenti ed efficacia dei processi di insegnamento/apprendimento |
Ore 16.40 | Dibattito e conclusioni |
Ai partecipanti al Convegno verrà consegnata copia del CD contenente i materiali prodotti dalle scuole, gli esiti del percorso di ricerca e le riflessioni degli esperti.
Per la partecipazione al Convegno non è richiesta l’iscrizione.
I dirigenti scolastici sono pregati di girare la presente nota si docenti della propria istituzione scolastica e di favorire la più ampia partecipazione da parte del personale interessato.
Il dirigente
Mario Maviglia
Giusi Scordo 02 574 627 299
giuseppa.scordo@istruzione.it