Aggiornamento del Rapporto di autovalutazione a.s. 2015/16 e revisione degli obiettivi prioritari
Riapertura piattaforma dedicata del SNV dal 28 aprile al 30 giugno 2016.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti Scolastici
Via Pola, 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. MIUR AOO DRLO R.U. 8918
Milano, 30 maggio 2016
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole
statali e paritarie di ogni ordine e grado
della Lombardia
Al Sito web
Loro sedi
Oggetto: Aggiornamento del Rapporto di autovalutazione a.s. 2015/16 e revisione degli obiettivi prioritari.
Il MIUR, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, con nota Prot. N. 4173 del 15 aprile 2016 ha invitato le istituzioni scolastiche a confermare o rivedere il rapporto di autovalutazione completato nello scorso anno scolastico, alla luce dei dati attuali.
A tal fine è stata riaperta la piattaforma dedicata del SNV dal 28 aprile al 30 giugno 2016.
Nel ricordare, dunque, ai Dirigenti scolastici il rispetto della scadenza fissata e la necessità di verificare priorità e traguardi di anno in anno sulla base delle mutate esigenze delle scuole e dei miglioramenti raggiunti, si sottolineano di seguito alcuni punti di attenzione utili in questa fase di riesame del processo di autovalutazione:
- Gli obiettivi di processo funzionali al raggiungimento dei traguardi devono essere espressi in forma
osservabile e/o misurabile; - La definizione degli obiettivi deve considerare la valutazione dell’impatto e la fattibilità di ogni
azione, in modo da finalizzare al meglio le risorse umane e finanziarie da mettere in campo nel
processo di miglioramento; - Le priorità individuate non devono risultare esclusivamente e unicamente collocate in un’area in cui
non vi sono indicatori nazionali di confronto (per esempio nell’area di cittadinanza e costituzione); - Il numero degli obiettivi di processo dovrebbe collocarsi in un range che va da un minimo di 4 a un
massimo di 8, per ottimizzare le capacità di miglioramento della scuola.
Si invitano, pertanto, le SS.LL, in particolare i Dirigenti scolastici titolari delle scuole che presentano anomalie nel rapporto di autovalutazione (presenza di matite rosse e gialle), a riesaminare il proprio rapporto di autovalutazione anche alla luce dei punti di attenzione sopra descritti.
Si ricorda, a tal proposito, l’importanza per i Dirigenti scolastici di fissare con efficacia gli obiettivi da raggiungere, in vista della valutazione del proprio operato come previsto dal comma 93 della Legge 107/2015.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il Dirigente
Morena Modenini
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, c. 2, D.Lgs. n. 39/1993)
MM/dp
Delio Pistolesi
Tel. 02 574 627 258
Email: delio.pistolesi@istruzione.it