Concorso “L’Arma dei carabinieri incontra le scuole della Lombardia”
Elenco vincitori del concorso.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
Via Pola , 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 8220
Milano, 19 maggio 2016
Ai dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali
Ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado
Al sito web
Oggetto: Esiti selezione del Concorso “L’Arma dei carabinieri incontra le scuole della Lombardia”.
Gentilissimi dirigenti, docenti e allievi,
voglio complimentarmi con tutti voi che avete partecipato così numerosi e con un impegno così tangibile al Concorso che l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia insieme all’Arma dei Carabinieri ha promosso per l’Anno scolastico 2015-2016 “L’Arma dei Carabinieri incontra le scuole della Lombardia”.
Un successo che al di là dei numeri – sono pervenuti più di 1000 elaborati, con la partecipazione di 1/4 delle scuole della Lombardia – si concentra sui messaggi che hanno caratterizzato, in modo uniforme, gli elaborati: è forte l’esempio di legalità che l’Arma dei Carabinieri porta nelle scuole, il rispetto e il senso di servizio che esprime, i valori della solidarietà e dell’impegno che la divisa incarna. Emerge inoltre una grande attenzione per un percorso professionale futuro, che non si basa solo su immaginari da fiction ma che si radica su una conoscenza corretta dei ruoli dell’Arma dei Carabinieri, dei diversi reparti previsti e della formazione necessaria.
Mi congratulo con i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado che hanno prodotto saggi, sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri nelle zone di crisi, di grande qualità sia per gli aspetti documentali richiamati che per la pertinente rielaborazione proposta.
Qui di seguito l’elenco dei ragazzi e delle classi i cui prodotti sono stati selezionati da una commissione competente costituita da personale dell’Arma dei carabinieri, dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri e dallo scrittore Andrea Tarabbia, a cui vanno i miei ringraziamenti per la professionalità con la quale hanno lavorato:
Per la scuola primaria
- Categoria disegni:
IC S. Andrea di Biassono, plesso Aldo Moro, Monza e Brianza, classe IV
- Categoria racconto:
IC Brodolini, plesso Montessori, Novate Milanese, Milano, V B
Per la scuola secondaria di primo grado
- Categoria racconto di realtà:
Civica scuola media paritaria Alessandro Manzoni, Milano, classe IIA, elaborato n.1 “Fiducia ben riposta”
- Racconto fantastico:
Scuola secondaria di primo Grado Villa Valerio, Casciago, Varese, classe II D, “Un sogno realizzato”
Per la secondaria di secondo grado.
- Saggio dal titolo “I carabinieri e il terrorismo”
ITIS Mattei, Liceo Scienze applicate, San Donato Milanese, Milano, classe I D
Scuola militare Teulie’, Liceo scientifico, Milano, IV A, alunno Cesare Torreggiani
Hanno avuto una menzione particolare, per l’efficacia del messaggio veicolato dall’elaborato proposto, i seguenti allievi/classi:
Per la scuola primaria
Poesia: IC Via delle Betulle, plesso Alessandrini, Pieve Emanuele, Milano, classe IV A, Giulia Visaggio
Disegno: IC Primo Levi Sergnano, Plesso Mons. Paravisi, Casale Cremasco-Vidolasco, Cremona, classe IV
Disegno: IC A. Diaz, meda, Monza e Brianza, classe VD, Francesco Scarabottolo
Per la secondaria di primo grado
IC M. Hack, Assago, classe III D, Alunno Andrea Malinverni, “Il comandante Loiacono”
Per la secondaria di secondo grado.
IIS Alessandrini – Mainardi, Vittuone, Milano, classe IV
Liceo scientifico Donatelli Pascal, Milano, classe IV D
La premiazione dei vincitori e delle scuole menzionate avverrà nel corso di una cerimonia organizzata dall’Arma dei Carabinieri nell’ambito delle celebrazioni per il raduno nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) che si svolgerà a Milano nel mese di giugno 2016.
I dettagli della partecipazione saranno comunicati direttamente alle scuole interessate.
Il Direttore Generale
f.to Delia Campanelli
RP/sc
Per informazioni:
Simona Chinelli
Tel : 02 574 627 322
mail: schinelli70@gmail.com