Quarta Giornata Interculturale Bicocca – Milano 26 maggio 2016
L’iniziativa si terrà il giorno 26 maggio 2016, dalle ore 8:30 alle ore 18:40. Dettagli in allegato.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Lecco e attività esercitate a livello regionale in merito al personale della scuola
Relazioni internazionali e lingue straniere
Via Pola 11, 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 7186
Milano, 03 maggio 2016
Ai dirigenti scolastici
degli istituti di ogni ordine e grado della Lombardia
Ai docenti e agli studenti interessati
Al sito web
Oggetto: Quarta Giornata Interculturale Bicocca – Milano 26 maggio 2016 .
Con la presente si informa che l’Università degli Studi Bicocca, dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa’, organizza la Quarta Giornata Interculturale sul tema “Tra le due sponde – Building Bridges – L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi”, che si terrà il giorno 26 maggio 2016 nell’Aula Magna dell’Università stessa – Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Milano, dalle ore 8,30 alle ore 18,40 (All.1).
L’evento ha come obiettivo quello di arricchire la competenza interculturale degli operatori che si occupano di educazione e formazione negli anni difficili dei nuovi fondamentalismi.
L’iniziativa rappresenta una significativa occasione di formazione per insegnanti di tutti gli ordini di scuola, educatori, operatori sociali, amministratori, studenti e dottorandi che si formano alle professioni educative.
Saranno presentati resoconti di ricerche teoriche e/o empiriche, progetti didattici, interventi formativi, sperimentazioni educativo-didattiche su varie tematiche che rientrano nella costruzione del pensiero interculturale in educazione e che contribuiscono ad ampliarlo e arricchirlo.
Tra i relatori della mattina saranno presenti Alessandro Baricco e Lucio Caracciolo.
Il pomeriggio prevede sei sessioni parallele incentrate rispettivamente su:
- Adolescenze
- Professioni docenti e educative
- Educazione e contesti urbani
- Lingue, bilinguismi, trilinguismi
- Reti sociali, senso di appartenenza
- Didattica e prospettiva interculturale
Per il programma dettagliato di argomenti trattati e relatori, si rimanda all’allegato (All.2).
Il Convegno prevede uno Spazio/Associazioni che operano nel campo dell’intercultura, dell’educazione, della formazione. A ciascuna associazione che ne ha fatto richiesta è stato assegnato un Tavolo che è stato allestito in modo autonomo, con materiali, opuscoli e documentazioni.
La partecipazione è gratuita e non sono previsti rimborsi per le spese di viaggio né per i relatori né per i partecipanti.
Per l’iscrizione alla Giornata è sufficiente compilare il form utilizzando il presente link: http://goo.gl/forms/5OI1MW71Ns o collegandosi a: www.formazione.unimib.it Sezione “Eventi” / “Quarta Giornata Interculturale Bicocca”.
Link utili: Università di Milano-Bicocca www.unimib.it BMW Corporate Social Responsibility www.specialmente.bmw.it
Con la preghiera della massima diffusione, ringraziando per la consueta collaborazione, si porgono cordiali saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
Allegati
- Allegato 1 – Locandina (pdf, 815 Kb)
- Allegato 2 – Programma del Convegno (pdf, 1.1 Mb)
LV/pm
Referente: Paola Martini
Tel. 02-574 627 292
Email: paola.martini4@istruzione.it