Forum dei Centri di Promozione della Legalità (CPL) sul contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata della Lombardia, 23 novembre 2016, Palazzo Lombardia, Milano
Iscrizioni entro il 17 novembre 2016. Dettagli nel programma allegato.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
Via Pola, 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 19930
Milano, 28 ottobre 2016
Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali
Ai referenti di ed. alla legalità degli Uffici Scolastici Territoriali
Ai Centri di Promozione della Legalità della Lombardia
Alle scuole di ogni ordine e grado
Al sito web
Oggetto: Forum dei Centri di Promozione della Legalità (CPL) sul contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata della Lombardia, 23 novembre 2016, Palazzo Lombardia, Milano.
Si rende nota l’iniziativa “Corruzione e criminalità organizzata in Lombardia: forum dei Centri di Promozione della Legalità”, a cura di questo Ufficio e di Regione Lombardia, dedicata ai lavori che i Centri di Promozione della Legalità (CPL) della Lombardia stanno portando avanti da due anni sui temi in oggetto.
L’evento avrà luogo il 23 novembre 2016 presso Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano, con la seguente articolazione:
- 13 stand espositivi dei CPL e il contestuale svolgimento di attività artistico-musicali, in Piazza Città di Lombardia (dalle 9.00 alle 15.00);
- 23 laboratori didattici, in cui i maestri della legalità saranno i ragazzi che si rivolgeranno a propri coetanei (dalle 10.00 alle 13.00);
- un convegno rivolto a dirigenti, docenti e società civile che sarà focalizzato sui contributi che le istituzioni possono dare nella promozione di sistemi di governance che favoriscano la nascita della Città della Legalità (dalle 9.30 alle 13.00);
- 3 laboratori che saranno ciascuno a cura dell’Agenzia delle Entrate, di Unioncamere Lombardia e dell’Ordine degli Avvocati;
- un workshop, a cura dell’Università Bocconi di Milano, sui temi della business ethics all’interno del quale si potrà assistere alla proiezione del film “Grandi speranze” di Martina Parenti e Massimo Danolfi che saranno presenti e con i quali i ragazzi potranno dialogare (dalle 14.00 alle 16.30).
Per il dettaglio delle iniziative della giornata si rimanda alla bozza di programma allegata.
Le iscrizioni per la partecipazione al convegno e ai laboratori devono essere effettuate entro il 17 novembre 2016, secondo le seguenti modalità:
- per il Convegno è necessario inviare una mail, nella quale si evidenzi il numero dei partecipanti, la scuola di appartenenza e un riferimento telefonico, all’indirizzo drlo.rogetti.legalita@gmail.com, indicando nell’oggetto della mail la frase “richiesta iscrizione convegno per esterni” ;
- per i laboratori devono essere utilizzati i moduli online reperibili sul sito http://www.requs.it/eventi/ , scegliendo quelle d’interesse tra tutte le attività previste per il 23 novembre 2016, contrassegnate come laboratorio nella colonna Tipologia ed identificate con il titolo così come riportato sul programma.
Vista la rilevanza dell’iniziativa si chiede alle SS.LL. di volerne dare la massima diffusione.
f.to Il dirigente
Roberto Proietto
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
sensi dell’art. 3, comma 2, del D. Lgs. 39/93
Allegati
- Allegato 1 – Bozza del Programma (pdf, 257 Kb)
RP/sc
Referente: Simona Chinelli
schinelli70@gmail.com
Tel: 02 574 627 322
Generosa Quattrocchi
Mail: generosa.quattrocchi@istruzione.it
Tel: 02 574 627 256
Claudia Casavola:
Mail: Claudia.casavola@istruzione.it
Tel:02 574 627 234