“EconomiAscuola – A lezione di Cittadinanza Economica. Oggi parliamo di Moneta e pagamenti elettronici”
Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio propone una serie di appuntamenti dedicati alle scuole di ogni ordine e grado. Dettagli in allegato.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
Via Pola , 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 18365
Milano, 11 ottobre 2016
Ai Dirigenti degli ambiti territoriali della
Lombardia
Ai referenti territoriali per l’educazione
finanziaria
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni
Scolastiche Statali e Paritarie della
Lombardia di ogni Ordine e Grado
Al sito web
Oggetto: “EconomiAscuola – A lezione di Cittadinanza Economica. Oggi parliamo di Moneta e pagamenti elettronici”.
Come rilevato dalla L. 107/2015 l’educazione economica è tra gli obiettivi formativi prioritari a cui le scuole dovranno tendere. Essa ha una duplice valenza di cittadinanza: da un lato aiuterà a comprendere i fenomeni inerenti lo sviluppo economico e sociale a livello nazionale e mondiale e, dall’altro, consentirà ai futuri cittadini adulti di domani di gestire più consapevolmente il proprio denaro. Tale gestione avverrà sempre più attraverso i canali digitali e gli strumenti elettronici, propri dell’evoluzione generata dalle nuove tecnologie. La rete e la dematerializzazione del denaro sono, infatti, due elementi che avranno un ruolo centrale nella vita economica delle nuove generazioni. Nell’ambito del
Salone dei Pagamenti di Milano
dal 9 all’11 novembre
c/o il MICo in Piazzale Carlo Magno, 1
la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio propone una serie di appuntamenti dedicati alle scuole di ogni ordine e grado che approfondiscono
le nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, i processi collegati alla dematerializzazione del denaro, le innovative frontiere digitali del suo uso, i benefici e i possibili rischi.
Sul sito del Salone dei Pagamenti http://www.salonedeipagamenti.com/ è possibile consultare l’elenco completo degli appuntamenti della manifestazione che sono tutti gratuiti e aperti al pubblico.
Per iscrivere le classi alle lezioni in programma durante il Salone dei Pagamenti è possibile inviare la scheda di adesione allegata alla presente comunicazione ai recapiti ivi indicati.
Nel corso dell’evento viene proposto un incontro per docenti e dirigenti scolastici per fare il punto sull’adesione delle scuole italiane al sistema dei pagamenti elettronici e stimolare la diffusione di modalità di relazione innovative tra scuole e famiglie alla luce delle nuove frontiere digitali di gestione del denaro. Ai docenti partecipanti all’incontro verrà regalato un abbonamento di 12 mesi a Redooc.com, piattaforma online dedicata alle materie scientifiche (STEM) utilizzabile con LIM, PC, tablet e smartphone in classe e a casa per la didattica digitale, e la possibilità di registrare gratuitamente anche le proprie classi per tutto l’anno scolastico.
Si comunica inoltre che:
a partire dalla metà di novembre sarà disponibile online il nuovo programma per le scuole PAY 2.0- Il denaro del futuro- che metterà a disposizione materiali e strumenti per affrontare tali argomenti anche in classe (maggiori informazioni sul programma saranno disponibili sul sito www.economiascuola.it).
Considerato l’alto valore educativo dell’iniziativa, si invitano le SS.LL. a diffondere la presente presso le Istituzioni Scolastiche di competenza.
Per informazioni e adesioni gli insegnanti possono contattare la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio: tel. 06-6767859-581 – e-mail scuola@feduf.it – web www.economiascuola.it
Si ringrazia per la collaborazione.
Cordiali saluti
Il dirigente
Roberto Proietto
Firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’
Amministrazione digitale e norme ad esso connesse
Allegati
- Allegato 1 – Programma degli incontri (doc, 131 Kb)
- Allegato 2 – Scheda di iscrizione (docx, 25 Kb)
RP/mgd
Referente:
Prof.ssa Maria Grazia Demaria
02 574 627 251
mariagrazia.demaria@struzione.it