Decreto Ministeriale n.351/2014 (ex 440) – art. 1 – laboratori scientifico-tecnologici. Bando per l’acquisizione delle candidature delle istituzioni scolastiche di secondo grado
Scadenza presentazione al 3 novembre 2014 – invio mediante piattaforma Formistruzione.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti / Ufficio IX – Comunicazione
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 18260
Milano, 28 ottobre 2014
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
Ai dirigenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado
OGGETTO: Decreto Ministeriale n.351/2014 (ex 440) – art. 1 – laboratori scientifico-tecnologici. Bando per l’acquisizione delle candidature delle istituzioni scolastiche di secondo grado.
Si fa seguito alla nota MIUR AOODGPFB 8090 DEL 23.10.2014 relativa all’art. 1 – laboratori scientifico-tecnologici del D.M. 351 del 21 maggio 2014 (ex 440), concernente “Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione scolastica, a valere sul Fondo per il Funzionamento delle istituzioni scolastiche”. Si richiede, pertanto, alle scuole secondarie di II grado di candidarsi per il finanziamento di progetti per la costituzione e il rinnovamento dei laboratori scientifico-tecnologici.
Le istituzioni scolastiche interessate dovranno presentare il progetto, entro e non oltre il 03/11/2014, con le seguenti modalità:
- Accesso all’area riservata sul Portale Monitoraggi di USR Lombardia, area “Progetti Laboratori scientifico-tecnologici”, utilizzando le credenziali già in possesso della scuola; (link Costituzione e rinnovamento dei laboratori scientifico-tecnologici ai sensi del Dm 351, art. 1)
- Compilazione OBBLIGATORIA di TUTTI i campi previsti;
- Caricamento OBBLIGATORIO della descrittiva del progetto (ultimo campo).
La raccolta dei progetti e l’invio al MIUR – Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie – sono effettuate a cura degli Uffici IV e IX di questa Direzione Generale.
Per la candidatura al finanziamento, le istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado predisporranno progetti nel rispetto dei seguenti vincoli:
- Coerenza della tipologia di laboratorio scientifico-tecnologico con gli insegnamenti previsti presso l’istituzione;
- Limite di spesa, a carico delle risorse di cui al comma 1, pari ad euro 25.000,00 per progetto;
- Non più di un progetto per istituzione.
I progetti dovranno contenere le seguenti informazioni:
- Numero di laboratori scientifico-tecnologici disponibili presso l’istituzione proponente;
- Vetustà in anni dei laboratori scientifico-tecnologici, misurata dall’ultimo aggiornamento.
La Direzione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio individuerà le istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado beneficiarie dell’assegnazione nel rispetto dei seguenti criteri:
- Priorità alle istituzioni ove non sono disponibili laboratori scientifico-tecnologici ovvero quelli esistenti risultano costituiti da 4 o più anni;
- In subordine, priorità ai progetti presentati dalle istituzioni che hanno un numero inferiore di laboratori per classi;
- In subordine, priorità ai progetti che presentano una percentuale maggiore di cofinanziamento non a carico delle finanze statali;
- In subordine, priorità alle istituzioni che hanno un rapporto alunni per classe superiore.
Le delibere degli organi collegiali di riferimento per l’attivazione del progetto saranno agli atti degli Istituti Scolastici partecipanti.
I beni e i servizi occorrenti per la realizzazione dei progetti predisposti dalle istituzioni assegnatarie delle risorse saranno acquistati, fermo restando il prioritario obbligo d’utilizzo delle convenzioni-quadro di cui all’articolo 1 comma 449 della legge 29 dicembre 2006, n. 296, mediante ricorso ad uno tra i seguenti strumenti:
- Al mercato elettronico della pubblica amministrazione di cui all’articolo 328, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, realizzato dal Ministero dell’economia e delle finanze avvalendosi di Consip S.p.A;
- Ai mercati elettronici realizzati dalle centrali di committenza di cui all’articolo 33 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Le istituzioni scolastiche provvederanno all’approvvigionamento di beni e servizi attraverso un confronto concorrenziale delle offerte ricevute sulla base di una richiesta di offerta rivolta ai fornitori abilitati all’interno del mercato elettronico.
IL DIRETTORE GENERALE
Delia Campanelli
MA-FG/mrc
Allegati:
- Nota di trasmissione MIURAOODGPFB 8090 – 23.10.2014 (file pdf, 1 Mb)
- Allegato 4 – Aree laboratori (file xls, 73 Kb)
Referente: Maria Rosaria Capuano
poloqualita@requs.it