Ciclo di conferenze “Lo straniero, dalla prospettiva storica all’attualità” – Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Le conferenze si terranno presso la sede dell’Istituto Lombardo, in via Brera 28 – Milano. Dettagli nel programma allegato.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Lecco e attività esercitate a livello regionale in merito al personale della scuola
Via Pola, 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_p
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 17044
Milano, 24 novembre 2015
Ai Dirigenti e ai Docenti
degli istituti scolastici della Lombardia
Loro sedi
Al sito WEB
Oggetto: Ciclo di conferenze “Lo straniero, dalla prospettiva storica all’attualità” – Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
L’Istituto Lombardo organizza, presso la propria sede in via Brera, 28, Milano, il ciclo di conferenze “Lo straniero, dalla prospettiva storica all’attualità” che intende proporre, attraverso gli strumenti della ricerca storica e sociologica, una riflessione sulla figura dello “straniero” dal mondo antico sino al presente.
Il flusso delle migrazioni, aumentato in misura drammatica nell’Italia e nell’Europa di oggi, influenza in misura crescente sia la vita politica che l’assetto economico e sociale di ciascuno dei paesi coinvolti e costituisce un nodo cruciale per la società. Le conferenze del ciclo propongono un intreccio di prospettive storiche, religiose, giuridiche e politiche che potranno portare ad una migliore comprensione di una tematica complessa e affascinante.
La partecipazione è libera e, a richiesta, viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni: Tel. 02.864087 (ore 8.30-16.30), Fax 02.86461388, mail istituto.lombardo@unimi.it o info@istitutolombardo.it.
Si allega il programma dettagliato dell’iniziativa.
Distinti saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
Allegati
- Allegato 1 – Lo straniero, dalla prospettiva storica all’attualità – programma (pdf, 208 KB)
Emilia Salucci
mail: emiliagiovanna.salucci@istruzione.it