Licei musicali – Conferimento supplenze
Precisazioni In riferimento alle operazioni di conferimento supplenze sulle discipline musicali nei licei musicali per l’a.s. 2014/15.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Pola 11, 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 16294
Milano, 23 settembre 2014
Ai dirigenti
dei licei musicali
della Lombardia
Oggetto: Licei musicali – Conferimento supplenze.
In riferimento alle operazioni di conferimento di supplenze sulle discipline musicali nei licei musicali per l’a.s. 2014/15, si forniscono le seguenti precisazioni.
Come è noto, l’art. 5, c. 8 del D.M. del 22 maggio 2014, n. 353 ha previsto la possibilità di presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di istituto dei licei musicali per i docenti delle classi di concorso 31/A, 32/A e 77/A in possesso dei requisiti di accesso stabiliti dalla nota del 7 maggio 2013, prot. DGPER 4405 (allegato E – tabella licei). Questo comporta che i docenti privi di uno dei citati requisiti, ivi compresi i 180 giorni di servizio prestati nei corsi sperimentali di istruzione secondaria di II grado o nei corsi ordinamentali di liceo musicale, non potranno legittimamente essere inseriti nelle relative graduatorie; per la terza fascia si prescinde, ovviamente, dal requisito dell’abilitazione.
È altresì opportuno ricordare che, ai fini del conferimento della supplenza, il docente interessato deve essere inserito nelle graduatorie di istituto della medesima provincia in cui è situato il liceo musicale; la nota del 27 agosto 2014, prot. DPIT 8481, prevede infatti il seguente ordine delle operazioni:
1) Aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento della provincia e nelle graduatorie di istituto di I fascia della provincia (nell’ordine: 31/A, 32/A e 77/A);
2) Aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento di diversa provincia e nelle graduatorie di istituto di I fascia della provincia (nell’ordine: 31/A, 32/A e 77/A);
3) Aspiranti inseriti nelle graduatorie di istituto di II fascia della provincia (nell’ordine: 31/A, 32/A e 77/A);
4) Aspiranti inseriti nelle graduatorie di istituto di III fascia della provincia (nell’ordine: 31/A, 32/A e 77/A);
5) Per le province in cui è attivato un solo liceo musicale, utilizzo delle graduatorie dei licei musicali e/o coreutici delle altre province della regione secondo l’ordine di priorità definito dall’Ufficio Scolastico Regionale;
6) Attivazione delle procedure definite dalle convenzioni con i Conservatori.
Pertanto, una volta esaurite le graduatorie di istituto della propria provincia (punto 4 della presente nota), i dirigenti scolastici dei licei musicali “Secco Suardo”, “Gambara”, “Ciceri”, “Stradivari”, “Grassi”, “D’Arco D’Este” e “Cairoli” provvederanno a comunicare eventuali disponibilità residue a questo Ufficio, che fornirà ulteriori indicazioni (punto 5); i licei musicali “Tenca”, “Zucchi”, “Manzoni” e “Candiani” potranno invece attivare direttamente le procedure definite dalle convenzioni con i Conservatori.
Confidando nella consueta fattiva collaborazione, si porgono distinti saluti.
Il dirigente
Luca Volontè
LV/rz
Referente
Roberta Zaccuri
roberta.zaccuri1@istruzione.it
02 574 627 278