Progetto Accademia dei Lincei-Istituto Lombardo di Scienze e Lettere “Una nuova didattica per la scuola a Milano”
Convegno che si terrà il 15 settembre 2014 presso Palazzo Brera di Milano. Dettagli in allegato.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola 11, 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 15358
Milano, 03 settembre 2014
Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado
Loro sedi
Oggetto: Progetto Accademia dei Lincei-Istituto Lombardo di Scienze e Lettere “UNA NUOVA DIDATTICA PER LA SCUOLA A MILANO” – Convegno 15 settembre 2014 – Palazzo Brera, Milano.
Il 15 settembre 2014 alle ore 9.00, presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano, si terrà il convegno “E’ possibile migliorare l’insegnamento delle scienze?” che chiude il progetto nazionale organizzato dall’Accademia dei Lincei in collaborazione con il MIUR “I Lincei per una nuova didattica nella scuola” e rilancia nuove prospettive per questo anno scolastico.
Il Polo di Milano, organizzato in stretta collaborazione tra Lincei e Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, ha iniziato a lavorare due anni fa con la collaborazione dell’Università Statale di Milano, l’ANISN e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Il Progetto vuole promuovere e sostenere nell’attività quotidiana in classe l’insegnamento delle scienze, della matematica e dell’italiano argomentativo basato su un approccio laboratoriale. La formazione è destinata soprattutto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado attraverso una offerta didattica che tiene conto degli sviluppi scientifici più recenti e delle moderne metodologie didattiche. I docenti dei corsi sono docenti universitari o insegnanti della Scuola con un curriculum particolarmente dedicato alla didattica scolastica.
Il convegno vuole, dunque, illustrare i presupposti teorici ed applicativi del progetto, dare un resoconto dei lavori svolti lo scorso anno in più di 300 scuole e indicare i programmi per il prossimo anno.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il Dirigente
Marina Attimonelli
(Firma autografa ai sensi del DLgs 39/93 – art.3 comma 2)
Allegati
- Allegato 1 – Programma del convegno (pdf, 63Kb)
MA/mrc
Per maggiori informazioni: francesco.clementi@unimi.it