Formazione per dirigenti scolastici sui temi della disabilità
La circolare presenta una serie di seminari tematici decentrati sul territorio e dedicati ad un approfondimento delle problematiche connesse all’integrazione degli alunni disabili o con problemi.
Direzione Generale
Ufficio VII – Dirigenti amministrativi, tecnici e scolastici
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel.02 574 627 296 – Fax 02 574 627 246
E-mail: dirigenti.scolastici@istruzione.lombardia.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 14801
Milano, 13 settembre 2010
Ai dirigenti delle scuole statali e paritarie
di ogni ordine e grado della Lombardia
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della regione Lombardia
Alle OO.SS. dell’Area V della Dirigenza Scolastica
Oggetto: Seminari di formazione per i dirigenti scolastici della Lombardia sui temi della disabilità
Una delle più importanti acquisizioni di questi anni in campo scolastico è il passaggio dall’obbligo di istruzione al diritto all’apprendimento, ossia da una garanzia formale di scolarizzazione – attestata dagli anni di frequenza – ad una garanzia sostanziale di conseguimento di tangibili risultati formativi, attestata dalle competenze conseguite al termine dell’iter formativo. Ora è pacifico che il diritto all’apprendimento è un obiettivo che può essere conseguito solo attraverso un insieme di misure (sociali, curricolari, didattiche, organizzative ecc.) tra loro intrecciate e correlate, ma è fuor di dubbio che una delle ragioni d’essere della scuola è proprio quella di garantire tale diritto. Non è un caso che il Regolamento dell’Autonomia di cui al DPR 275/1999 connette strettamente l’autonomia scolastica con il perseguimento di tale obiettivo (art. 1, comma 2).
Ancor più cogente appare sotto questo profilo il CCNL 2002-2005 dei dirigenti scolastici Area V, il quale nel definire i contenuti della funzione dirigenziale (art. 2 comma 1) afferma che il DS “assicura il funzionamento generale dell’unità scolastica, nella sua autonomia funzionale entro il sistema di istruzione e formazione, promuove e sviluppa l’autonomia sul piano gestionale e didattico, promuove l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto all’apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti, la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie”.
All’interno di tale quadro, al dirigente scolastico è richiesto di interpretare un ruolo attivo e dinamico, in grado di esercitare un’attenta regia e di dare un‘efficace attuazione ai principi richiamati sopra, in un rapporto dialettico e costruttivo con le componenti interne alla scuola e con il territorio di riferimento, in particolare con le altre istituzioni che interagiscono con la scuola nel campo specifico dell’integrazione degli studenti con difficoltà per espliciti richiami normativi (Enti Locali, ASL, ecc.).
Per le ragioni fin qui espresse viene proposto il presente progetto di formazione per i dirigenti scolastici della Lombardia, “GOVERNARE LE INNOVAZIONI: una scuola capace di corrispondere ai bisogni degli allievi con disabilità e con problemi”, che si concretizza in una serie di seminari tematici decentrati sul territorio e dedicati ad un approfondimento delle problematiche connesse all’integrazione degli alunni disabili o con problemi.
Obiettivi
- Assumere consapevolezza e conoscenze adeguate in ordine ai processi di ntegrazione/inclusione degli studenti disabili o con problemi frequentanti le scuole comuni
- Acquisire una serie di modelli e strumenti operativi per poter affrontare in modo consapevole ed efficace le problematiche connesse all’integrazione/inclusione
- Delineare il ruolo che può svolgere il dirigente scolastico per favorire i processi di integrazione/inclusione
Contenuti e calendario degli incontri
Nel corso dei seminari decentrati verranno approfonditi i seguenti contenuti:
- L’integrazione a scuola dopo 40 anni: un bilancio.
- Il ruolo del dirigente nell’inclusione scolastica
- I bisogni educativi speciali degli allievi
- La gestione delle integrazioni in classe
- Gli educatori e gli assistenti alla comunicazione a scuola
- Il rapporto con le famiglie
- La scuola ed il progetto di vita
I seminari decentrati sul territorio si terranno nelle sedi e nelle date sottoelencate dalle ore 10 alle ore 13.
Data |
Città |
D.S. coinvolti |
Sede |
---|---|---|---|
19.10.2010 |
Milano |
Milano, Monza/Brianza, Varese |
LC “C.Beccaria”- Via C. Linneo, 5 – Milano |
29.10.2010 |
Brescia |
Brescia, Bergamo, Mantova |
ITSG “N. Tartaglia” – Via Oberdan 12/E – Brescia |
02.11.2010 |
Lecco |
Lecco, Como, Sondrio |
LS ”Grassi” L.go Montenero, 3 – Lecco |
16.11.2010 |
Pavia |
Lodi, Cremona, Pavia |
ITIS “G.Cardano”, Via Verdi,19 – Pavia |
Modalità operative
I contenuti di ogni seminario saranno trattati da una qualificata équipe di esperti formata da:
- Prof. Luigi d’Alonzo – Ordinario di Pedagogia speciale – Università Cattolica di Milano
- Prof. Dario Ianes – Ordinario di Pedagogia speciale – Università di Bolzano
- Dott.ssa Irene Buzzi Menegoi – Presidente associazione AFORISMA, esperta in tematiche integrative.
Il coordinamento complessivo dell’iniziativa è affidato alla dott.ssa Giusi Scordo, USR Lombardia.
Per la partecipazione ai seminari non è prevista l’iscrizione; ogni dirigente scolastico potrà scegliere la sede ritenuta più opportuna.
Considerata l’importanza degli argomenti trattati si auspica la partecipazione di tutti i dirigenti scolastici.
Il dirigente
Mario Maviglia
MM/gs
Per informazioni:
Giusi Scordo
Tel 02 574627299 Fax 02 574627246
Email giuseppa.scordo@istruzione.it