“Leggere Primo Levi”. Ciclo di incontri riservati ai docenti delle secondarie di secondo grado tenuti da Marco Belpoliti
Partecipazioni entro il 18 ottobre 2015 all’indirizzo mail: scuole@bookcitymilano.it
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
Via Pola , 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. MIUR.AOODRLO R. U. n. 13909
Milano, 24 settembre 2015
Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali
Ai Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado
Ai referenti della promozione della lettura degli ATù
Al sito web
Oggetto: “Leggere Primo Levi”. Ciclo di incontri riservati ai docenti delle secondarie di secondo grado tenuti da Marco Belpoliti.
BookCity per le Scuole, manifestazione organizzata in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, quest’anno propone un progetto di grande livello culturale e formativo, riservato ai docenti delle secondarie superiori, dal titolo Leggere Primo Levi.
L’attività si articola in quattro incontri, conversazioni a tema, tenuti da Marco Belpoliti, grande conoscitore di Levi e intellettuale di assoluto spessore, partendo dalla lettura dei testi dell’autore; lo scopo è quello di mostrare la complessità di Levi sovente ricondotto all’identità di testimone – il testimone del Lager nazista per eccellenza – mentre in realtà presenta molte e differenti facce, a partire da quella decisiva di scrittore. Si propongono in anticipo ai partecipanti le letture dei libri e degli scritti, in modo da avere una base comune di lavoro. Ogni incontro presuppone anche una parte di dialogo tra il relatore e i partecipanti, con l’obiettivo di focalizzare meglio aspetti e problemi posti dalla lettura di Levi.
Il progetto prevede 60 posti, riservati agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta la Lombardia.
Di seguito le date e una breve descrizione dei quattro incontri, che si terranno tutti presso il Laboratorio Formentini per l’editoria, sito in via Formentini 10, Milano (zona Brera).
29 ottobre, ore 15-17
Il testimone
Cosa significa la testimonianza per Primo Levi e come si esplica attraverso il sua prima opera, Se questo è un uomo, ma anche attraversando in modo sincronico la sua intera opera seguendo lo sviluppo di questa attività, partendo dalla edizione del 1947 del libro fino ad arrivare alle pagine de I sommersi e i salvati, passando per i vari scritti dedicati al Lager.
12 novembre, ore 15-17
Lo scrittore
Che tipo di scrittore è Primo Levi? Dal libro testimoniale ai racconti, passando per il suo unico romanzo, gli scritti saggistici e quelli comparsi sui giornali. Un’indagine della pluralità narrativa di Levi. Il confronto tra il testimone e lo scrittore di “finzione”.
26 novembre, ore 15-17
Chimica e altri mestieri
Una delle fonti di Primo Levi è stato il suo mestiere di chimico. Come ha interagito con la sua attività di testimone e di narratore? In che modo e con quali aspetti della sua scrittura, sia saggistica che narrativa? Ripercorrendo il rapporto che Levi intrattiene con la scienza e con la tecnica per arrivare alla sua particolarità di scrittore.
17 dicembre, ore 15-17
Animali, giochi di parole e altre curiosità
Il mondo di Levi è plurimo e per mostrare altre facce della sua personalità di scrittore bisogna rivolgersi a quegli scritti meno noti, e forse anche meno letti (L’altrui mestiere La ricerca delle radici), che invece ci permettono di mostrare la complessità della sua personalità umana e letteraria.
Gli insegnanti interessati dovranno inviare la propria intenzione di partecipare al corso, a firma anche del Dirigente Scolastico, all’indirizzo mail scuole@bookcitymilano.it, entro il 18 Ottobre 2015, specificando l’istituto scolastico di appartenenza, la disciplina insegnata ed eventuali incarichi occupati all’interno della scuola.
Gli esiti della selezione, che sarà operata sulla base dell’ordine di arrivo delle domande e di una proporzionalità territoriale, saranno comunicati sul sito dell’USR Lombardia entro il 20 Ottobre 2015.
Il dirigente
Roberto Proietto
RP/sc
Referente: Simona Chinelli
schinelli70@gmail.com
02 574 627 322