“Diversi da chi?” – Raccomandazioni per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’ intercultura
Nota MIUR AOODGSIP R.U. 5593 del 14 settembre 2015.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
Via Pola , 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. MIUR.AOODRLO.R.U. 13522
Milano, 18 settembre 2015
Ai Dirigenti Scolastici
e ai referenti per l’integrazione degli alunni stranieri per l’intercultura e
delle Scuole statali e paritarie
di ogni ordine e grado
LORO SEDI
Al sito regionale
Oggetto: Nota MIUR prot. n. 5535 del 9 settembre 2015 – Trasmissione del documento DIVERSI DA CHI? – Raccomandazioni per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’ intercultura.
Con la nota in oggetto, la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione ha trasmesso il documento “DIVERSI DA CHI?“, redatto dal! ‘Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l‘intercultura, istituito nel settembre del 2014 dal Ministro Stefania Giannini.
Il documento contiene dieci raccomandazioni e proposte operative, desunte dalle migliori pratiche scolastiche, finalizzate ad una corretta e più efficace organizzazione delle modalità di accoglienza e integrazione, nella dimensione plurilingue e multi culturale che è divenuta la normalità per la gran parte delle scuole italiane.
Le raccomandazioni appaiono particolarmente utili in questa fase di applicazione e traduzione operativa della legge di Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione (Legge 13 luglio 2015,n.107), dove si fa esplicito riferimento, negli obiettivi formativi prioritari dell’ articolo 1,«all’alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con Enti locali, associazioni del terzo settore e con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie, dei mediatoriculturali». Negli stessi Obiettivi prioritari si fa esplicito riferimento alla necessità di «valorizzarel’educazione interculturale e il dialogo tra le culture».
Si raccomanda la massima diffusione del documento allegato, che potrà costituire lo spunto per momenti di riflessione nelle scuole sulle tematiche dell’intercultura e dell’integrazione degli alunni stranieri, secondo le modalità ritenute più opportune.
L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
Il dirigente
Roberto Proietto
Allegati
- Allegato 1 – diversi da chi (docx, 41 Kb)
RP/rg
Per informazioni
Rita Garlaschelli
Rita.garlaschelli.mi@istruzione.it
Tel. 02 574 627 299