Summer School- Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche a scuola
Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche a scuola
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Lecco e attività esercitate a livello regionale in merito al personale della scuola
Via Pola, 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO DRLO R.U. 10443
Milano, 24 giugno 2016
Ai docenti di latino e/o greco della Scuola
Secondaria di Secondo Grado
Agli Interessati
Al Sito
Oggetto: Summer School- Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche a scuola.
Si informa che sono aperti i termini per l’invio delle domande di ammissione alla Summer School “Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola”, organizzata dall’Associazione Antropologia e Mondo Antico con la collaborazione del Centro Antropologia e Mondo Antico (Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Università di Siena) e con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione).
La Summer School si terrà a Siena tra il 25 e il 27 agosto 2016, si rivolge a docenti di latino e/o greco di Scuola Secondaria di Secondo Grado, ed ha come obiettivo quello di fornire una adeguata competenza metodologica sui nuovi approcci allo studio e alla trasmissione della cultura greca e romana in una prospettiva antropologica, secondo le linee di ricerca sperimentate presso il Centro e l’Associazione AMA.
I posti disponibili sono 60, di cui fino a un massimo di 5 saranno riservati a docenti a tempo determinato.
La partecipazione al corso è gratuita. I partecipanti usufruiranno, inoltre, gratuitamente di vitto e alloggio presso la Certosa di Pontignano (SI) durante lo svolgimento del corso.
Al termine del corso, la cui frequenza è obbligatoria, sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per il riconoscimento dell’esonero MIUR.
Tutti gli interessati sono invitati a prendere visione dell’Avviso disponibile a partire dalla pagina
web http://www3.unisi.it/ricerca/centri/cisaca/nuovo/attivita/summer/index.html e ad inoltrare la documentazione richiesta entro il 15 luglio 2016 esclusivamente a mezzo posta elettronica
a marzari@unisi.it.
Si allega il programma delle attività.
Allegato
- Allegato 1 – Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche a scuola. (pdf, 314 Kb)
Il Dirigente
Luca Volontè
LV/lb
Per informazioni:
Lorenzo Maria Borromeo
lorenzomaria.borromeo@istruzione.it
Tel. 02 574 627 284