Progetto REALSAN
Obiettivo prioritario del progetto è il raggiungimento della sicurezza alimentare globale attraverso politiche coerenti e pratiche efficaci di sviluppo sostenibile e di cooperazione internazionale.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 9957
Milano, 16 settembre 2011
Ai dirigenti scolastici degli istituti di istruzione
secondaria di primo e secondo grado statali e paritari
della Lombardia
Ai docenti referenti per l’educazione ambientale
e per il volontariato e la cooperazione
Oggetto: Progetto REALSAN “Il ruolo delle Autorità Locali nella costruzione di un’agenda comune nord-sud sulla sicurezza alimentare e nutrizionale: contributi dall’Europa e dal Centro America – Iniziativa di formazione per Dirigenti scolastici e docenti
Il progetto REALSAN nasce nel contesto del Programma Regionale di Sicurezza Alimentare e Nutrizionale in Centro America (PRESANCA). L’obiettivo del PRESANCA è di contribuire a migliorare la Sicurezza Alimentare e Nutrizionale (SAN) delle popolazioni più vulnerabili del Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua, promuovendo nel quadro delle politiche sociali ed economiche la costruzione di una comune agenda regionale perla SAN.
Il progetto REALSAN, attraverso il coinvolgimento di 24 Autorità Locali in Italia, 24 in Spagna e 24 in Centro America ha come obiettivo prioritario quello di costituire la rete pilota REALSAN, coordinata dal Comune di Milano e basata su un’Agenda di lavoro condivisa per la Sicurezza Alimentare globale, da raggiungere attraverso politiche coerenti e pratiche efficaci di sviluppo sostenibile e di cooperazione internazionale. La rete, che intende mettere in diretto contatto in primis le Autorità Locali, vuole coinvolgere anche il mondo della scuola e della formazione, la società civile, le imprese e i cittadini.
Il progetto REALSAN prevede un percorso di formazione ed un percorso di tutoraggio propedeutici all’individuazione, all’avvio e alla realizzazione dei progetti di cooperazione.
La formazione è rivolta a rappresentanti di:
- Autorità Locali
- Organizzazioni della società civile e Università
- Dirigenti scolastici/Insegnanti
Le tre tematiche cardine del corso di formazione sono:
- Ristorazione scolastica sostenibile
- Multifunzionalità delle aziende agricole
- Sistemi alimentari locali .
Saranno inoltre oggetto del percorso formativo tematiche quali la sicurezza alimentare e nutrizionale (come elemento cardine del progetto), la cooperazione decentrata e la metodologia partecipativa quali strumenti imprescindibili per l’attuazione dei progetti all’interno della rete.
Il corso di formazione si terrà a Milano, l’Ufficio di Solidarietà e Cooperazione Internazionale del Comune di Milano in Via Silvio Pellico 6 (MM1/MM3 Duomo) secondo il programma allegato, nelle seguenti giornate:
- Sessione introduttiva martedì 11 ottobre (10.00 – 18.00)
- Primo modulo formativo mercoledì 12 ottobre (10.00 – 17.30)
- Secondo modulo formativo giovedì 13 ottobre (10.00 – 17.00)
I Dirigenti scolastici e i docenti interessati dovranno inviare la scheda di sciriizione allegata all’indirizzo mail: GS.RealSan@comune.milano.it
Per ogni informazione si prega di rivolgersi esclusivamente ai numeri 02/88467709 – 02/88448063 – 02/88464519 – Ufficio di Solidarietà e Cooperazione Internazionale del Comune di Milano in Via Silvio Pellico 6 – Milano.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/bb
Referente regionale per l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile:
Bruna Baggio Tel 02 574627261 Mail bruna.baggio@istruzione.it