Festival internazionale dell’ambiente – Milano 19-22 ottobre 2011
Energia, sostenibilità e salute sono i tre temi principali che saranno sviluppati e approfonditi attraverso incontri, dibattiti, esposizioni, proiezioni ed altro ancora.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 9956
Milano, 16 settembre 2011
Ai Referenti provinciali per l’educazione ambientale
degli Ambiti Territoriali
Ai dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria
di primo e secondo grado statali e paritari
della Lombardia
Ai docenti referenti per l’educazione ambientale
Oggetto: Festival internazionale dell’ambiente – Milano 19-22 ottobre 2011
Si svolgerà dal 19 al 22 ottobre 2011, presso la Piazza Città di Lombardia a Milano, la quarta edizione del Festival Internazionale dell’Ambiente.
Energia, Sostenibilità e Salute sono i tre temi principali che saranno sviluppati e approfonditi, attraverso incontri, dibattiti, esposizioni, proiezioni ed altro ancora.
Il ricco programma, di cui si allega un provvisorio comunicato e che sarà via via arricchito, si rivolge anche al mondo della scuola, quale interlocutore privilegiato, nell’intento di promuovere una ampia riflessione sulle esigenze di qualità della vita e di sviluppo della nostra società.
Tra le tante iniziative in programma, segnaliamo la manifestazione Water Day che si terrà nella giornata di venerdì 21 ottobre, con convegni, installazioni ed esposizioni sul tema della risorsa acqua, del suo utilizzo e della sua gestione. In particolare segnaliamo:
Venerdì 21 ottobre dalle 9.30 alle 11.30
Sala 500, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia 1, Milano)
Storie, saperi e misteri dell’acqua
L’acqua è fonte primaria di vita. È una risorsa economica, tecnologica, politica; ma anche simbolica e culturale. Tracceranno due scenari complementari:
- Giulio Giorello, Università degli Studi di Milano
L’acqua nella storia, il suo ruolo nello sviluppo delle grandi civiltà, le guerre dell’acqua.
- Andrea Rinaldo, Politecnico di Losanna e Università di Padova
Le scienze e le tecnologie dell’acqua, l’interazione con l’ambiente, la gestione dei sistemi idrici.
Modera: Giulio Formenti, neolaureato in Scienze Naturali, Università Statale di Milano
Le iscrizioni agli eventi e ulteriori informazioni possono essere richieste alla dott.ssa Giulia Makaus
SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Via Panfilo Castaldi, 11 20124 Milano
Tel: +39 02 624999.1 . Fax: +39 02 6592475
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/bb
Referente regionale per l’educazione
ambientale e lo sviluppo sostenibile:
Bruna Baggio – tel 02 574 627 261
mail bruna.baggio@istruzione.it