L’Officina dello storico: iniziative 2011/12
Le iniziative de L’Officina dello storico, aboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio, saranno presentate ai docenti il 23 settembre a Bergamo e il 28 settembre a Milano. In ottobre, inoltre, sono previste le presentazioni pubbliche dei lavori delle classi che hanno partecipato al laboratorio nel 2010-2011.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 9433
Milano, 1 settembre 2011
Ai dirigenti degli istituti scolastici
di ogni ordine e grado statali e paritari della Lombardia
Oggetto: L’Officina dello storico – Laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio. Iniziative previste per l’anno scolastico 2011/12
L’Officina dello storico propone anche per l’anno scolastico 2011-2012 un articolato programma di proposte formative. Il Laboratorio – incentrato sull’uso didattico delle fonti documentarie, artistiche e del territorio, e volto a favorire la diffusione di una cultura storica tra gli studenti e l’adozione di metodologie laboratoriali tra gli insegnanti – offre l’opportunità di sviluppare percorsi di ricerca originali, basati sull’approccio diretto alla documentazione d’archivio, grazie all’approfondimento di diversi percorsi tematici.
Come negli scorsi anni, anche per il 2011-2012 le iniziative de L’Officina dello storico sono indirizzate alle scuole di ogni ordine e grado della Lombardia e non comportano oneri economici per gli aderenti. I servizi verranno forniti nelle sedi dell’ASP “Golgi-Redaelli” a Milano, e della Fondazione MIA a Bergamo.
I singoli percorsi tematici proposti da L’Officina dello storico per il prossimo anno scolastico verranno presentati in dettaglio in occasione di due giornate seminariali di formazione dei docenti:
- Venerdì 23 settembre, a Bergamo, presso lo Spazio Viterbi, in via Tasso (sede della Provincia di Bergamo), ore 14.30 – 17.30;
- Mercoledì 28 settembre a Milano, presso la sede dell’Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli”, in via Olmetto 6, ore 9.30 – 17.30.
Entro la prima metà di ottobre, inoltre, si terranno le consuete presentazioni pubbliche dei lavori delle classi che hanno partecipato al laboratorio nell’anno scolastico 2010-2011:
- Venerdì 7 ottobre a Bergamo, presso la Sala Piatti in Città Alta, via S. Salvatore 6, ore 9.00 -13.00;
- Giovedì 13 ottobre a Milano, presso la Sala Conferenze dell’Istituto “Giovanni Paolo II” dell’Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, viale Caterina da Forlì 55, ore 9.30 – 17.30.
Sono infine previste, in entrambe le città, altre iniziative di formazione e consulenza agli insegnanti aderenti al progetto, il cui calendario verrà pubblicizzato all’inizio dell’anno scolastico.
Per l’iscrizione al Seminario del 28 settembre presso la sede dell’Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli”, in particolare, si chiede cortesemente di compilare con i dati richiesti il modulo qui allegato e di inviarlo – come indicato agli indirizzi dell’ASP “Golgi-Redaelli”.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Seminario.
In considerazione della valenza formativa e didattica delle iniziative si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla presente comunicazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/ar
Per informazioni
Annanaria Romagnolo
tel. 02 574 627 262 – annamaria.romagnolo@istruzione.it