Selezione di docenti “qualificati” per l’insegnamento del cinese
Risultati dei colloqui per la verifica delle competenze.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della Scuola
Relazioni internazionali e lingue straniere
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 9296
Milano, 10 luglio 2013
Ai docenti di lingua e cultura cinese
Ai conversatori madrelingua cinese
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di secondo grado
della Lombardia
Oggetto: Integrazione elenchi docenti di lingua e di cultura cinese e di docenti conversatori madrelingua cinese – Risultati dei colloqui per la verifica delle competenze
Nel trasmettere i nominativi dei docenti e conversatori che hanno sostenuto con esito positivo i colloqui presso il Polo di Mediazione Culturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano a Sesto San Giovanni, il 9 luglio 2013, si rammenta, come esplicitato dalla nota USR Lombardia del Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 6021 del 29 maggio 2013, con la quale si dava avvio alla procedura di integrazione degli elenchi di docenti e conversatori “qualificati” per l’insegnamento del cinese nelle scuole secondarie di II grado, che detti elenchi non costituiscono una graduatoria formale e che gli istituti secondari di II grado della Lombardia presso i quali sono attivati corsi di lingua cinese curricolari e extracurricolari (vedi all. 1) hanno facoltà di assegnare le loro classi a docenti scelti in piena autonomia.
Tab .1 Docenti di lingua e di cultura cinese
BRAMBILLA Melania |
GRAPSI Giuliano |
PASSARO Giovanna |
RICCHEZZA Giovanna |
RUSSO Elisa |
ZANETTI Vania |
Commissione: Prof.ssa Clara Bulfoni (Università degli Studi di Milano), Prof.ssa Margherita Biasco (Responsabile Polo Formazione, Istituto Italiano per l’Africa e l’Asia Orientale di Milano), Prof.ssa Barbara Bisetto (Università degli Studi di Milano Bicocca), Prof.ssa Maria Gottardo (Università degli Studi di Bergamo), Prof.ssa Silvia Pozzi (Università degli Studi di Milano Bicocca), Prof.ssa Chiara Piccinini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Tab. 2 Conversatori madrelingua cinese
LI Man |
WU Xiaofeng |
Commissione: Prof. JIN Zhigang (Direttore Istituto Confucio presso UniMi), Prof.ssa Sai Han (Direttore Istituto Confucio presso Università Cattolica), Lilo Wong (esperta nominata da USR per la Lombardia).
Si invitano i candidati che non avessero ancora provveduto a integrare la documentazione, a fornire al più presto l’attestato dell’esame Nuovo HSK 5° livello per i docenti di lingua e cultura, e la certificazione di competenze in lingua italiana livello di livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, per i docenti conversatori.
Si precisa che l’iniziativa è volta a formulare un elenco di docenti e conversatori “qualificati” per l’insegnamento del cinese nelle scuole secondarie di II grado, ma che detti elenchi NON rappresentano una graduatoria formale in quanto gli istituti secondari di II grado della Lombardia presso i quali sono attivati corsi di lingua cinese curricolari e extracurricolari possono decidere, nella loro autonomia, assegnare le loro classi a docenti scelti con altri criteri.
Si ricorda inoltre che, per il reclutamento di docenti di lingua e cultura cinese e di conversatori di lingua cinese, le scuole della Lombardia che lo desiderino possono fare riferimento a questi elenchi che si aggiungono a quelli comunicati negli scorsi anni di note: 12798 del 29 luglio 2010; 6586 del 16 giugno 2011; 7396 del 26 giugno 2012).
Ringraziando per la collaborazione, si porgono cordiali saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/mp
Responsabile del procedimento
Mario Pasquariello – 02 574 627 292
lingue@istruzione.lombardia.it