G.S.S. Fase regionale di Corsa Campestre 2011/12
Giochi sportivi studenteschi scuole secondarie I e II grado : fase regionale corsa campestre 2011/12.
Direzione Generale
Coordinamento regionale attività motorie e sportive
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 865
Milano, 2 febbraio 2012
All’Assessore Regionale Sport e tempo libero
Al Presidente CR C.O.N.I. della Lombardia
Al Presidente CR C.I.P. della Lombardia
Ai Presidenti CP C.O.N.I. della Lombardia
Al Presidente CR F.I.D.A.L. della Lombardia
Ai Dirigenti U.S.T. della Lombardia
Ai Coordinatori di Ed. Fisica della Lombardia
All’ANCI
Al Sindaco del Comune di Polpenazze del Garda
Al G.S. Felter
Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi. Fase regionale di Corsa Campestre a.s. 2011/2012 – Scuole Secondarie I – II grado
L’Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale di Brescia, su indicazione della Commissione Organizzatrice Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, in collaborazione con la Regione Lombardia, il CONI, il CIP, la FIDAL, il Comune di di Polpenazze del Garda e il G.S. Felter organizza la Fase Regionale dei GSS di Corsa Campestre riservata alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.
La manifestazione si disputerà:
Giovedì 16 febbraio 2012 – Polpenazze del Garda (loc. Picedo) – Via Montezalto (uscita autostrada A4 – Desenzano d/Garda proseguendo per Manerba d/Garda)
RITROVO ORE 11.00
SCUOLE SECONDARIE I GRADO – CAT. CADETTI/E :
- riservato agli alunni/e nati/e nel 1998/1999
- alla manifestazione possono partecipare le prime 2 squadre classificate di ciascuna provincia più il vincitore di ogni categoria se non facente parte delle squadre ammesse.
- Ogni squadra potrà essere formata da 4 alunni/e per ciascuna categoria
- Il vincitore della fase provinciale delle diverse categorie così come previsto dalle schede tecniche per gli studenti disabili.
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO – CAT. ALLIEVI/E UNDER 16:
- riservato agli alunni/e nati/e nel 1995 – 1996 – 1997 ( 1998 purché frequentanti );
- alla manifestazione possono partecipare le prime 2 squadre classificate di ciascuna provincia più il vincitore di ogni categoria se non facente parte delle squadre ammesse.
- Ogni squadra potrà essere formata da 4 studenti/esse per ciascuna categoria
- Il vincitore della fase provinciale delle diverse categorie così come previsto dalle schede tecniche per gli studenti disabili.
ISCRIZIONI – Le iscrizioni, a cura degli AT provinciali, dovranno pervenire all’ufficio ed. fisica dell’ A.T. di Brescia tramite il programma Olimpya all’indirizzo di posta elettronica:
uffedfisica.ustbs@provincia.brescia.it
entro e non oltre venerdì 03 febbraio 2012
per informazioni tel. 030-2012241
VARIAZIONI – Variazioni sulla composizione delle squadre dovranno essere inviate via mail
entro il 13 febbraio 2012 all’indirizzo :
uffedfisica.ustbs@provincia.brescia.it
Eventuali ulteriori variazioni sulla composizione delle squadre saranno accettate dalla segreteria entro le ore 11.30 del giorno della gara.
ISCRIZIONI STUDENTI DISABILI – Ogni provincia deciderà la partecipazione degli alunni disabili in accordo con il C.I.P.(Comitato Italiano Paralimpico) che, nel caso fosse necessario l’utilizzo del secondo pullman, provvederà, come da accordi con il Comitato Regionale Lombardo C.I.P. con nota n. 77 del 02/02/2012, a sostenere le ulteriori spese. Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’ufficio ed. fisica dell’ U.S.T. di Brescia e al Comitato Regionale C.I.P. della Lombardia ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
uffedfisica.ustbs@provincia.brescia.it e lombardia@comitatoparalimpico.it
specificando i nominativi degli studenti, il nominativo e recapito telefonico del docente accompagnatore.
DOCUMENTI – Ciascun partecipante dovrà esibire il proprio “modello di certificazione” munito di fotografia e regolarmente vidimato dal Capo dell’Istituto o di un documento di identità valido.
ASSISTENZA SANITARIA – Tutti gli studenti partecipanti dovranno essere in possesso del certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica a norma del D.M. 28 febbraio 1983 e del D.P.R. 272/00 allegato H e successive modificazioni ed integrazioni, tenendo conto anche delle disposizioni normative in materia intervenute a livello regionale.
COPERTURE ASSICURATIVE – vedi nota MIUR prot. n° 6080 del 2 AGOSTO 2011 e Progetto Tecnico (punto 13) GSS2011-2012.
SEGRETERIA – Gli insegnanti accompagnatori dovranno ritirare, al momento del ritrovo, la busta contenente i cartellini gara e le indicazioni sullo svolgimento della manifestazione.
CLASSIFICHE – PUNTEGGI
CAT. CADETTI – CADETTE
1. CLASSIFICHE: saranno redatte classifiche individuali e di squadra come previsto dal Regolamento Tecnico dei Giochi Sportivi Studenteschi. I partecipanti a titolo individuale non saranno punteggiati. Gli alunni iscritti che risulteranno assenti saranno considerati come ritirati e comunque punteggiati.
2. PUNTEGGIO: verrà attribuito ai partecipanti il punteggio corrispondente alla classifica individuale. Ai fini del calcolo della classifica finale saranno presi in considerazione i 3 migliori risultati ottenuti da studenti appartenenti alla stessa scuola. un componente della Squadra che si ritira o viene squalificato acquisisce il punteggio dell’ultimo classificato + 1.
CAT. ALLIEVI – ALLIEVE – UNDER 16
1. CLASSIFICHE : saranno redatte classifiche individuali e di squadra come previsto dal Regolamento Tecnico dei Giochi Sportivi Studenteschi. I partecipanti a titolo individuale non saranno punteggiati. Gli alunni iscritti che risulteranno assenti saranno considerati come ritirati e comunque punteggiati;
2. PUNTEGGIO: verrà attribuito ai partecipanti il punteggio corrispondente alla classifica individuale.
Ai fini del calcolo della classifica finale saranno presi in considerazione i 3 migliori risultati ottenuti
da studenti appartenenti alla stessa scuola; un componente della Squadra che si ritira o viene squalificato acquisisce il punteggio dell’ultimo classificato + 1.
Le classifiche potranno essere consultate anche sul sito www.gsslombardia.org
PREMIAZIONI – Verranno premiati i primi 6 classificati di ogni gara e le prime 3 scuole per categoria.
PROGRAMMA ORARIO GENERALE:
Ore 11.00 ritrovo Concorrenti
Ore 11.45 inizio gara CADETTE m. 1.500
A seguire CADETTI m. 2.000
A seguire ALLIEVE m. 2.000
A seguire ALLIEVI m. 2.500
Ore 13.00 – PREMIAZIONI
Il dirigente
Marco Bussetti
MB/gc
Referente Giuliana Cassani
tel. 02 574 627 265 – email giulianamaria.cassani@istruzione.it