XV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Il 20 marzo si terrà a Milano la quindicesima edizione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, organizzata dall’Associazione “Libera”.
Informazioni per la partecipazione alla giornata e al concorso nazionale “Regoliamoci”.
Direzione Generale
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. Tel. 574 627 261 – Fax 02 574 627 260
E-mail: formazione@istruzione.lombardia.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 762
Milano, 8 gennaio 2010
Ai dirigenti scolastici
degli istituti di ogni ordine e grado
della Lombardia
Ai dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia
Ai referenti provinciali
per le Consulte studentesche e per la legalità
c/o UU.SS.PP. della Lombardia
Oggetto: XV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
La quindicesima edizione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, organizzata dall’Associazione “Libera”, si terrà quest’anno a Milano, il 20 marzo p.v.
Il programma degli eventi, è in corso di ultimazione e sarà disponibile quanto prima e, secondo quanto anticipato dai responsabili dell’Associazione, si svilupperà, nella prima parte al mattino, attraverso una marcia einterventi di familiari delle vittime dal palco finale della manifestazione, e nella seconda parte, al pomeriggio, con animazione di piazza, seminari tematici e concerto finale.
L’ Associazione “Libera” inoltre, propone, in preparazione alla Giornata, materiale didattico da fornire gratuitamente ai docenti, nonché percorsi formativi e di ricerca e la quarta edizione del Concorso Nazionale “Regoliamoci”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Per l’adesione alla giornata del 20 marzo e alle altre iniziative, si allegano il modulo e le informazioni rese disponibili dall’Associazione organizzatrice.
Ogni utile informazione in merito a quanto sopra, inoltre, potrà essere richiesta ai recapiti delle sedi di “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” di Roma (sede nazionale) e Milano, riportati negli allegati.
Considerato l’elevato valore delle iniziative e la loro importanza nei percorsi di conoscenza per un’educazione alla legalità, si invita a contribuire alla diffusione e si sollecita la valutazione sull’opportunità di adesione ad esse.
I referenti provinciali per le Consulte Studentesche avranno cura di assicurare l’adeguata informazione attraverso i rispettivi Presidenti e di sollecitare occasioni di discussione in sede di riunione.
Si ringrazia per l’attenzione.
Il Direttore Generale
Giuseppe Colosio