Piano di formazione per lo sviluppo di competenze in lingua inglese dei docenti della primaria
La nota riporta le modalità di riavvio del Piano di formazione per lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti della scuola primaria.
Direzione Generale
Area Multilinguismo e internazionalizzazione
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. 02 574 627 292 – Fax 02 574 627 245
E-mail: lingue@istruzione.lombardia.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 7099
Milano, 7 maggio 2010
Ai dirigenti scolastici
delle scuole primarie della Lombardia
p.c. Alle OO.SS. del Comparto scuola
Oggetto: Riavvio del Piano di formazione per lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti della scuola primaria.
A seguito della nota del MIUR prot. 4576 del 29.04.2010di pari oggetto si informano le SS.LL delle modalità di riavvio del Piano di formazione per lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti della scuola primaria.
A tale proposito si ricorda che a seguito dell’approvazione del Regolamento emanato con DPR 81 del 20 marzo 2009 recante “Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane”, è stato reso operativo il piano programmatico formulato ai sensi dell’art.64 comma 4 del decreto legge 112/08, convertito con L. 133/08.
Si rammenta inoltre che l’art. 10, comma 5, del citato regolamento prevede che “L’insegnamento della lingua inglese è affidato ad insegnanti di classe della scuola primaria specializzati. Gli insegnanti attualmente non specializzati sono obbligati a partecipare ad appositi corsi triennali di formazione linguistica, secondo le modalità definite dal relativo piano di formazione. I docenti dopo il primo anno di formazione sono impiegati preferibilmente nelle prime due classi della scuola primaria e sono assistiti da interventi periodici di formazione linguistica e metodologica, anche con il supporto di strumenti e dotazioni multimediali”.
Considerate le pregresse esperienze, l’ANSAS è stata incaricata di progettare e organizzare un modello di formazione linguistica per docenti di scuola primaria non specializzati, riavviando il Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria iniziato nell’a.s. 2005-2006.
A. Caratteristiche del Piano di formazione
Oggetto della formazione sono lo sviluppo di competenze linguistiche nella lingua straniera e di competenze metodologico-didattiche per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria.
L’intervento di formazione in servizio è destinato a tutti gli insegnanti di scuola primaria a Tempo Indeterminato non in possesso dei requisiti per insegnare la lingua inglese.
Il piano ha durata triennale: un primo gruppo di circa 280 docenti fruirà delle ore di formazione a partire dalla seconda decade di maggio 2010 e continuerà il percorso formativo nei successivi anni scolastici.
Verrà data precedenza ai docenti in possesso dei seguenti requisiti:
- docenti neoimmessi in ruolo sprovvisti dei titoli per insegnare;
- docenti con un livello di competenza linguistica superiore ad A1;
- docenti la cui sede di titolarità si trova nelle scuole in cui mancano risorse professionali formate (secondo la rilevazione effettuata dal MIUR).
Per le categorie di cui sopra saranno privilegiati i docenti più giovani.
Il percorso formativo, basato su un modello blended (una parte di formazione viene svolta in presenza e una parte online – vedi tabella 1), consente ai docenti di sviluppare sia le competenze linguistiche nella lingua straniera sia le competenze metodologico-didattiche.
Tabella 1: Struttura del corso linguistico-comunicativo
Percorso per livello di competenza | Totale ore (presenza+online) | Attività online in autoapprendimento, in classe virtuale | Attività in presenza |
---|---|---|---|
A0 > A1 | Ca 100 | 70 | 30 |
A1 > A2 | Ca 100 | 70 | 30 |
A2 > B1 | Ca 140 | 110 | 30 |
Monte ore dei percorsi relativi alla parte metodologico didattica:
- Presenza: 20 ore;
- Online: 20 ore.
A conclusione del percorso di formazione, come di consueto, i docenti, dopo aver superato presso i Centri Linguistici di Ateneo l’esame di lingua inglese che certifica il raggiungimento della competenza linguistica di Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), conseguiranno l’attestazione finale rilasciata dall’Ufficio Scolastico Regionale.
I numeri dei docenti da formare sono stati definiti a livello regionale (vedi tabella 2) sulla base della rilevazione fatta dal MIUR che dà conto delle situazioni di fatto nelle singole scuole.
Tabella 2: Numero docenti da formare maggio 2010
PROVINCIA | N. Corsisti |
---|---|
Bergamo | 40 |
Brescia | 20 |
Como | 40 |
Cremona | 20 |
Lecco | 20 |
Lodi | 20 |
Mantova | 20 |
Milano + Monza Brianza | 100 |
Pavia | 0 |
Sondrio | 0 |
Varese | 0 |
Totale regionale | 280 |
Si pregano le SS.LL. di raccogliere il massimo numero di iscrizioni, anche eccedenti la quota sopra menzionata, al fine di consentire aggregazioni di docenti le più funzionali possibili al territorio.
B. AZIONI PER L’ATTIVAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE
I Dirigenti scolastici, soprattutto in situazione di gravi carenze di docenti di lingua inglese, dovranno attivare azioni di sensibilizzazione degli insegnanti.
Avranno inoltre il compito di iscrivere i docenti disponibili ad iniziare il percorso formativo al seguente indirizzo http://www.csabrescia.it/corsiinglesedocenti/ dopo averli segnalati, entro il 14 maggio, al Referente provinciale lingue USP (vedi tabella 3).
Tabella 3: Elenco Referenti provinciali Lingue
PROVINCIA | COGNOME NOME | |
---|---|---|
BERGAMO | Noemi Ciceroni | europa@istruzione.lombardia.it |
BRESCIA | Roberta Pugliese | roberta-pugliese@virgilio.it |
COMO | Carola Gavazzi | carolazelika.gavazzi@istruzione.it |
CREMONA | Francesca Bianchessi | fbianchessi@istruzione.lombardia.it |
LECCO | Paola Fierli | paola.fierli.lc@istruzione.it |
LODI | Tiziana Rainò | raino.castiglione@libero.it |
MANTOVA | Silla Battistello | sillabat@libero.it |
MILANO | Clara Alemani | clara.alemani.mi@istruzione.it |
PAVIA | Rita Vitali | pvic81600p@istruzione.it |
SONDRIO | Marcella Fratta | marcellafratta@fastwebnet.it |
VARESE | Emanuela Chiarenza | emanuela.chiarenza.va@istruzione.it |
Gli USP, e in particolare i Referenti lingue, metteranno in atto le seguenti azioni a livello provinciale per la realizzazione del Piano di formazione:
- recepire le segnalazioni dei Dirigenti scolastici;
- selezionare i docenti da formare sulla base delle indicazioni di priorità di cui sopra e delle esigenze di organico delle scuole;
- proporre all’USR sia il numero sia la sede dei corsi da realizzare a livello provinciale;
- iscrivere i docenti nella piattaforma ANSAS dedicata al progetto;
- creare le classi (max. 20 corsisti) e associare i tutor, dandone comunicazione all’USR.
L’USR metterà in atto le seguenti azioni a livello regionale per la realizzazione del Piano di formazione:
- individuare le province in cui mancano risorse professionali formate (secondo la rilevazione effettuata dal MIUR);
- definire i corsi da realizzare a livello regionale (individuazione della scuole sede di corso, nomina Direttori);
- comunicare all’ANSAS l’associazione tutor/classe;
- attivare accordi, convenzioni o intese con le Università della Regione, finalizzati allo svolgimento degli esami di attestazione per il raggiungimento della competenza linguistica di livello B1;
- monitorare la realizzazione del piano di formazione a livello regionale.
Confidando nella consueta collaborazione, si inviano cordiali saluti.
Il Direttore Generale
Giuseppe Colosio