ATLAS, LHC e la nuova frontiera dell’energia
Docenti e studenti sono invitati, il 10 maggio, all’incontro: “ATLAS e LHC: arrivano i primi risultati alla nuova frontiera dell’energia”, promosso dal Dipartimento di Fisica e dalla Sezione INFN di Milano.
Direzione Generale
Ufficio IV – Politiche formative e rapporti con la Regione, gli enti locali e il mondo del lavoro
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. 02 574 627 253 – Fax 02 574 627 248
E-mail: formazioneintegrata.lombardia@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 6697
Milano, 29 aprile 2010
Ai dirigenti scolastici
degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari
della Lombardia
loro sedi
Il Dipartimento di Fisica e la Sezione INFN di Milano promuove l’incontro: “ATLAS e LHC: arrivano i primi risultati alla nuova frontiera dell’energia” che si svolgerà il 10 Maggio 2010
Aula A Dipartimento di Fisica – Via Celoria, 10 – Milano
L’incontro, di notevole interesse scientifico dato il grande rilievo del reale inizio della sperimentazione al Large Hadron Collider, vedrà la partecipazione di Fabiola Gianotti, attualmente a capo di ATLAS ricercatore confermato presso l’Università degli studi di Milano e di Lucio Rossi, responsabile del gruppo Magneti e Superconduttori del CERN e Professore presso lo stesso Ateneo.
Le presentazioni del pomeriggio, adatte al livello di comprensione degli studenti delle scuole di secondo grado, metteranno in risalto i risultati che si cominciano ad ottenere da uno dei 2 maggiori esperimenti alla più alta energia disponibile al mondo, le ricche prospettive scientifiche per il prossimo futuro, ed anche gli specifici contributi milanesi a questa grande impresa che sta iniziando a dare i primi frutti.
Maggiori informazioni saranno disponibili al link http://atlas.mi.infn.it/evento-atlas-start
Nell’invitare i docenti di area scientifica, ed in particolare di fisica, a partecipare all’evento con i loro studenti, si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Giuliana Pupazzoni