Corso di formazione “Educazione ambientale nelle aree protette”
“La vita al limite – gli adattamenti di piante e animali alla vita in alta quota”. Corso rivolto ai docenti delle scuole d’ogni ordine e grado della Lombardia, interessati a organizzare viaggi d’istruzione in località montane.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 6337
Milano, 1 giugno 2012
Ai Dirigenti scolastici delle scuole di
ogni ordine e grado della Lombardia
Ai Dirigenti degli UST della Lombardia
Oggetto: Corso di formazione “Educazione ambientale nelle aree protette: La vita al limite – gli adattamenti di piante e animali alla vita in alta quota“
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia organizza, in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio, l’ARPA Lombardia, l’USR Lombardia Ambito Territoriale di Sondrio, l’Istituto Comprensivo “Visconti Venosta” di Grosio, la Comunità Montana Alta Valtellina, i Comuni di Bormio e Valfurva, un corso di formazione dal titolo “Educazione ambientale nelle aree protette: La vita al limite – gli adattamenti di piante e animali alla vita in alta quota” rivolto ai Docenti delle Scuole d’ogni ordine e grado della Lombardia, interessati a organizzare viaggi d’istruzione in località montane di particolare pregio paesaggistico e ambientale. Verranno proposti alcuni argomenti d’approfondimento sulle aree protette, con particolare riferimento al Parco Nazionale dello Stelvio e ai suoi habitat di alta quota. Accanto alla trattazione teorica dei temi che saranno presentati, il corso prevede momenti di discussione e un’escursione guidata nel Parco Nazionale con meta il Sentiero del Ghiacciaio della Sforzellina.
L’organizzazione logistica è curata dall’Istituto Comprensivo “Visconti Venosta” di Grosio (SO). Le iscrizioni devono essere effettuate rivolgendosi all’Istituto Comprensivo “Visconti Venosta” di Grosio (Fulvia Spinoni – Assistente Amm.vo – tel. 0342/887595 fax 0342/849133 e-mail soic808001@istruzione.it), utilizzandolo il modulo allegato, entro il 23 giugno 2012. Le prenotazioni alberghiere vanno effettuate direttamente presso le strutture convenzionate.
Si allega copia del programma con preghiera di darne diffusione fra i docenti interessati.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/es
Per informazioni Emilia Salucci
tel. 02574627286
mail emiliagiovanna.salucci@istruzione.it