Corso regionale per la formazione di figure di sistema per Cittadinanza e Costituzione
Destinatari del corso, 50 per il primo ciclo e 40 circa per il secondo ciclo, sono i docenti o i dirigenti che le reti generaliste intercetteranno come figure idonee ad assumere una funzione di coordinamento e di promotori di innovazione didattica.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola. 11 – 20124 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5764
Milano, 17 marzo 2014
Ai dirigenti degli Uffici scolastici territoriali
Ai referenti di Cittadinanza e Costituzione degli Uffici scolastici territoriali
Ai dirigenti capofila delle reti di scuole
Ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado
Oggetto: Corso regionale per la formazione di figure di sistema per Cittadinanza e Costituzione
Si comunica che, come anticipato nelle Linee d’Indirizzo regionali di Cittadinanza e Costituzione (prot. MIUR AOO DRLO R.U. 2614 del 12/02/2014), è previsto un corso di formazione dell’USR Lombardia, finalizzato alla individuazione delle figure di sistema regionali per Cittadinanza e Costituzione.
I destinatari del corso, 50 per il primo ciclo e 40 circa per il secondo ciclo, sono quei docenti o Dirigenti che le reti generaliste intercetteranno come figure idonee ad assumere una funzione di coordinamento e di promotori di innovazione didattica.
Il corso sarà aperto anche ad insegnanti appartenenti a reti tematiche dedicate a Cittadinanza e Costituzione.
Sono previsti due corsi, uno dedicato alle scuole del primo ciclo, che si terrà a Brescia, e uno alle scuole del secondo ciclo, che si svolgerà a Milano; il primo e l’ultimo incontro si terranno in sessione plenaria a Milano.
Il calendario dei corsi sarà il seguente:
Venerdì 11 Aprile (plenaria), Milano: Lectio magistralis del Prof. Luciano Corradini;presentazione delle Linee guida d’indirizzo dell’USR Lombardia e il ruolo delle figure di sistema.
Lunedì 12 maggio: Modelli e contesti didattici
- Brescia per la scuola primaria
- Milano per la scuola secondaria
Venerdì 23 maggio: Modelli e contesti didattici
- Brescia per la scuola primaria
- Milano per la scuola secondaria
Venerdì 30 maggio (Plenaria), Milano: Indicatori di qualità di un curricolo verticale
I corsi saranno gestiti dal Prof. Andrea Porcarelli per la scuola secondaria e dal Prof. Piero Cattaneo per la scuola primaria, con il tutoraggio del Prof. Luciano Corradini. Il coordinamento dei corsi sarà affidato alla Prof.ssa Simona Chinelli (USR Lombardia, Ufficio IV) per la scuola secondaria e alla Dott. ssa Isabella Lovino (USR Lombardia, Ufficio III) per la scuola primaria.
Le sedi dei corsi, che si svolgeranno dalle ore 15.00 alle ore 18.00, saranno:
- ITC Zappa, Viale Marche 71, Milano, per gli incontri plenari e delle scuole secondarie.
- Aula Magna dell’UST di Brescia, via S. Antonio 14, Brescia, per gli incontri delle scuole del primo ciclo.
Gli incontri potranno prevedere anche la presenza dei membri del Tavolo di coordinamento della formazione dell’USR Lombardia (MIUR.AOODRLO. Registro decreti n. 74 del 21-02-2014)
Sarà cura dei Dirigenti delle scuole capofila delle reti generaliste e dei responsabili delle reti tematiche far pervenire i nominativi degli insegnanti individuati in ordine di priorità e distinti per ciclo, (max 5 per ogni ciclo), all’indirizzo mail schinelli70@gmail.com entro il 2 Aprile 2014. L’USR per la Lombardia pubblicherà l’ordine degli ammessi.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il direttore generale
Francesco de Sanctis
/sc
Referente: Simona Chinelli
Tel. 02574627322
mail: schinelli70@gmail.com