Nuovo modello di gestione contabile, monitoraggio e controllo delle scuole
Nuova architettura amministrativo-contabile che permetta di superare i limiti degli attuali modelli. Incontri di formazione e informazione sul territorio della Lombardia.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5759
Milano, 23 maggio 2012
Ai DSGA delle Istituzioni scolastiche
della Lombardia
Oggetto: Piano nazionale nuovo modello di gestione contabile, monitoraggio e controllo della scuola – Azione di informazione e formazione
Il progetto di definizione di un modello di controllo di gestione e revisione del D. I. 44/2001 nasce da precise indicazioni contenute negli atti di indirizzo di questo Ministero per l’anno 2010, 2011 e 2012 e dalla necessità di ripristinare il corretto andamento di bilancio delle Istituzioni Scolastiche in allineamento con le normative più recenti.
A tal fine la Direzione Generale del Bilancio ha avviato, nel novembre 2010, il gruppo di lavoro CoGe a cui stanno partecipando 120 scuole scelte considerando i bilanci scolastici, la copertura per indirizzi e la volontarietà della partecipazione all’iniziativa, e che hanno, fino ad ora, interagito con più di 2700 scuole di tutto il territorio nazionale.
L’analisi effettuata, gli impulsi derivanti dai cambiamenti nella normativa (vedi legge 196/2009, d.lgs 150/2009) e la spinta innovativa delle scuole hanno determinato la necessità di definire una nuova architettura amministrativo – contabile che permetta di superare i limiti degli attuali modelli.
I risultati fin qui ottenuti rappresentano, però, soltanto il primo tassello all’interno di un processo di cambiamento che investe in maniera rilevante la gestione amministrativa delle scuole e tali risultati dovranno essere trasferiti al management scolastico, centrale e locale, tramite un piano informativo strutturato.
Per raggiungere gli obiettivi su indicati sono stati organizzati i seguenti incontri di formazione e informazione: sul territorio della Lombardia che si terranno con il seguente calendario:
- 22 maggio 2012 dalle ore 9 alle ore 13 per le scuole delle province di Como, Lecco e Sondrio presso l’Istituto “Bovara”, Via XI Febbraio, 8, Lecco;
- 25 maggio 2012 dalle ore 9 alle ore 13 per le scuole della provincia di Milano presso l’Istituto “Gentileschi”, Via Natta, 11, Milano;
- 29 maggio 2012 dalle ore 9 alle ore 13 per le scuole della provincia di Varese presso il Liceo “M. Curie”, via Oslavia, 1, Tradate (VA);
- 30 maggio 2012 dalle ore 9 alle ore 13 dalle ore 9 alle ore 13 per le scuole della provincia di Bergamo presso dell’I.T.G. “Giacomo Quarenghi”, Via Europa, 27, Bergamo;
- 4 giugno 2012 dalle ore 9 alle ore 13 per le scuole della province di Cremona e Mantova presso l’istituto “E. Fermi”, Strada Polverina, 5, Mantova;
- 6 giugno 2012 dalle ore 9 alle ore 13 per le scuole della provincia di Monza Brianza presso presso il Liceo classico e musicale ”B. Zucchi”, Piazza Trento e Trieste , 6, Monza;
- 8 giugni 2012 dalle ore 9 alle ore 13 per le scuole delle province di Lodi e Pavia presso il Liceo Scientifico ”N. Copernico”, via Verdi , 23/25, Pavia;
- 11 giugno 2012 dalle ore 9 alle ore 13 per le scuole della provincia di Brescia (la sede verrà comunicata non appena confermata);
Durante tali incontri verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Gestione degli Inventari: Rinnovo decennale, Istruzioni operative, Software di riferimento e suo utilizzo;
- Ordinativo Informatico Locale: Normativa di riferimento, Istruzioni operative, Istruzioni di gestione software, Rapporti con le Banche;
- Nuova Convenzione di Cassa: Normativa di riferimento e accordo ABI MIUR, Istruzioni operative, Nuovi riferimenti contrattuali, Nuovi prodotti e loro opportunità;
- Nuovi software per le scuole: migrazioni da sistemi locali a sistemi centrali, nuovi prodotti, istruzioni operative, normativa di riferimento, impatto economico delle soluzioni.
Le spese di viaggio sono a carico delle istituzioni di appartenenza dei singoli partecipanti.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/es
Emilia Salucci
mail emiliagiovanna.salucci@istruzione.it
tel. 02 57 46 27 286