Convegno “Eccellenza e recupero” con il progetto Math en Jeans
Il convegno “Eccellenza e recupero: esperienze e prospettive”, il 23 aprile al Dipartimento di Matematica di Milano, è rivolto a docenti di area matematico-scientifica e si basa su proposte di didattica attiva nella risoluzione di problemi. Iscrizioni entro il 16 aprile.
Direzione Generale
Ufficio IV – Politiche formative e rapporti con la Regione, gli enti locali e il mondo del lavoro
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. 02 574 627 253 – Fax 02 574 627 248
E-mail: formazioneintegrata.lombardia@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5730
Milano, 14 aprile 2010
Ai dirigenti scolastici
Ai referenti per la cultura scientifica
istituti scolastici di istruzione secondaria di primo e secondo grado
della Lombardia
Nell’anno scolastico 2009-2010 il Centro “matematita” ha partecipato alla costruzione della prima esperienza italiana di MATh.en.JEANS, una proposta che conduce gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado a mettere in gioco le proprie conoscenze e competenze per risolvere uno specifico problema, assumendo in tal modo un ruolo attivo nella costruzione del proprio sapere.
A conclusione dei lavori dell’anno, gli studenti presentano (il 24 aprile) gli esiti del proprio lavoro, mentre docenti e ricercatori si riuniscono (il 23 aprile) per analizzare non solo come si è svolta l’esperienza 2009-2010, ma anche se e come sarà opportuno riprenderla nell’a.s. 2010-2011.
Il Convegno “Eccellenza e recupero: esperienze e prospettive” , che si svolgerà presso il Dipartimento di Matematica (via Saldini 50 – Milano) il giorno 23 aprile, è aperto sia agli insegnanti di discipline matematiche, fisiche e informatiche delle scuole secondarie di II grado che agli insegnanti di matematica e scienze delle scuole secondarie di I grado.
La partecipazione al Convegno richiede l’iscrizione, da effettuare entro il 16 aprile p.v. secondo le modalità indicate nella scheda allegata, che dovrà essere inviata (per posta elettronica all’indirizzo paola.testi@unimi.it o via fax al numero 02-50316090) alla dott.ssa Paola Testi Saltini – Unità Città Studi del Centro “matematita” –
In considerazione del valore scientifico e culturale di tale proposta le SS.LL. sono pregate di segnalare l’iniziativa a docenti e studenti, favorendo la loro partecipazione agli eventi in programma.
Il dirigente
Giuliana Pupazzoni