Summer School di Filologia e di Iconografia dal 9 al 13 giugno
La Summer School si svolgerà presso la Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana ed è rivolta a studenti selezionati del quarto anno della secondaria di secondo grado che si distinguano per merito scolastico e interesse. Candidature entro il 30 aprile.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola. 11 – 20124 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5648
Milano, 17 marzo 2014
Ai dirigenti degli uffici scolastici territoriali
Ai dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado
Oggetto: Summer School di Filologia e di Iconografia presso la Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana, che si terrà nel prossimo giugno 2014, dal giorno 9 al giorno 13
Il Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, con l’ausilio dell’USR per la Lombardia e del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, promuove anche per l’Anno scolastico 2013-2014 la Summer School di Filologia e di Iconografia, destinata a studenti selezionati del quarto anno della scuola secondaria di secondo grado che si distinguano per merito scolastico e interesse.
Ogni istituto non potrà presentare più di due o tre candidature, che dovranno essere inviate all’indirizzo mail didattica@ambrosiana.it, attraverso la scheda allegata (allegato 1), entro il 30 Aprile. Una apposita commissione di valutazione provvederà a selezionare le candidature che perverranno.
Sono previste dal 9 Giugno al 13 giugno 2014 cinque lezioni della durata di circa quattro ore ciascuna, con la finalità di accostare giovani studenti all’immenso e unico patrimonio artistico e letterario della pinacoteca e della biblioteca.
Gli allievi possono scegliere tra due indirizzi, uno di storia dell’arte (allegato 2) e uno di filologia testuale (allegato 3), entrambi con un taglio metodologico sia teorico sia pratico, poiché gli studenti possono avvicinare opere e manoscritti. Mentre con il primo percorso gli alunni saranno stimolati a entrare nel mondo affascinante e complesso dell’interpretazione iconografica soprattutto con opere presenti in Pinacoteca, con il secondo saranno condotti ad approfondire la storia del libro e della trasmissione dei testi attraverso alcuni manoscritti e stampati antichi della Biblioteca.
Al termine del corso, a fronte della partecipazione integrale alle lezioni, sarà rilasciato a ogni partecipante un attestato di partecipazione utile al fine del riconoscimento di crediti formativi.
Vista la rilevanza dell’iniziativa si invitano le SS.LL. a volerne dare la più ampia diffusione.
Il direttore generale
Francesco de Sanctis
Referente: Simona Chinelli
Tel. 02574627322
mail: schinelli70@gmail.com