Tecnologie per la pace: i bambini soldato
Kon Kelei dal Sudan e Zlata Filipovic dalla Bosnia, ex- bambini soldato, apriranno l’evento “Tecnologie per la pace: i bambini soldato” che tratterà vari aspetti sociali, economici, politici e tecnologici relativi ai bambini nelle zone di guerra. Appuntamento il 7 maggio 2010 a Milano.
Direzione Generale
Ufficio I – Comunicazione
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. 02 574 627 282 – Fax 02 574 627 280
E-mail: comunicazione@istruzione.lombardia.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5427
Milano, 8 aprile 2010
Ai dirigenti delle
scuole secondarie di secondo grado
statali e paritarie della Lombardia
Al Vertice del Millennio delle Nazioni Unite, tenutosi nel settembre 2000, 189 Capi di Stato e di Governo hanno adottato all’unanimità la Dichiarazione del Millennio, ribadendo che “Non risparmieremo alcuno sforzo per liberare i nostri uomini, donne e bambini dalle miserabili ed inumane condizioni di estrema povertà a cui più di un miliardo di essi sono attualmente sottoposti” ed a “rendere il diritto allo sviluppo una realtà per ogni individuo”.
Questa ampia gamma di impegni, nota come gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs – Millenium Development Goals), include interventi per liberare l’umanità dal giogo di povertà estrema, fame, analfabetismo, malattie, conseguire uguaglianza di genere, sostenibilità ambientale, e istituire un partenariato globale per lo sviluppo
Il 7 Maggio 2010 si svolgerà presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, dalle ore 8,30 l’evento su: Tecnologie per la pace: i bambini soldato.
Apriranno i lavori Kon Kelei dal Sudan e Zlata Filipovic dalla Bosnia, ex- bambini soldato e vittime di guerra – NYPAW members.
Il pomeriggio, dopo la pausa pranzo i due testimonials dibatteranno con il pubblico.
I testimonial saranno presenti anche il sabato mattina alla Villa reale di Monza dove incontreranno il pubblico.
Per approfondire l’argomento e ottenere ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: http://www.netpoleis.it/progetti.aspx?idPagina=19. La scheda per iscriversi è reperibile all’indirizzo: http://www.netpoleis.it/progettiIscrizione.aspx?idPagina=71
In considerazione della valenza culturale e didattica della tematica, di particolare interesse per le scuole interessate alla sperimentazione di Cittadinanza e Costituzione, si invitano le SS.LL a dare ampio risalto alla presente comunicazione e a facilitare la partecipazione di docenti e studenti.
Il dirigente
Mariarosa Raimondi
spazio per allegato